La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dall'Egitto, sotto il dominio dell'impero siro-egiziano dei Mamelucchi di origine turca (provenienti soprattutto dalla regione del Kipčak, a norddelMar Nero). Dopo l'invasione mongola dei paesi di lingua araba, il centro di gravità si era spostato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dagli spartani nel IX sec. a.C., al centro delMar Egeo. Innanzitutto si trova in posizione paralitoranea, mostrando così politicamente più significativi, di una moschea subito a nord dei propilei del santuario di Artemide e di una zecca. Sembra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] C. Lo stesso fenomeno si riscontra a norddel gruppo hallstattiano occidentale, nell'area del medio Reno, dove è stata identificata la fase, ma del tutto unica per molti aspetti, appare la necropoli bulgara di Varna, sulla costa delMar Nero, un' ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] consuetudine dello stesso Mar Baltico alla diffusione puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni comuni , 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50- ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] C.) si costituì a nord un nuovo regno che prese il nome di Israele (I Re, XII), mentre la parte meridionale del regno di Salomone rimase seconda generazione, i cosiddetti Amorei (dall'ebraico 'mar, 'dire'), che commentarono e integrarono in ampi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] o in fosse in posizione rannicchiata (Corinto). Nel Nord, in particolare in Macedonia (Marmariani, Homolion, Verghina un'abitazione per il defunto. Nell'area delle colonie greche delMar Nero (Chersoneso, Kerč) e in Tracia si continuano in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Arqueología, antropología e historia en los Andes. Homenaje a Maria Rostworowski, Lima 1997, pp. 223-39.
I sistemi sociopolitica, estesero la loro egemonia dalla valle del Piura a nord a quella del Huarmey a sud, arrivando a costituire uno ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Head che chiude la baia di Dublino a nord, «spruzzato di sole, muschio viola», fa da guida a tutti, compresa la voce narrante del poema. Infine, appare Ulisse stesso, allo stesso tempo sull’Egeo e sul Mar dei Caraibi: «ombra stanca», la cui vela ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] Sines [cioè la Cina]. L'idea di una Terra sconosciuta che confina verso nord, est e sud con la Terra abitata, e che fa dunque delMar Eritreo il più vasto Mediterraneo del mondo, caratterizza soprattutto Tolomeo, che è anche il primo ad avere un'idea ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] l'acqua dei suoi principali fiumi. Nella Cina nord-orientale la valle del Fiume Liao, con la rete dei suoi affluenti, , probabilmente, gli arcipelaghi che si affacciano sul Mar della Cina meridionale. Tornando ancora nella porzione occidentale ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...