Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tre celle separate. Nel tratto di Mesia Inferiore a ridosso delMar Nero (Dobrugia), la romanizzazione si attuò non con la creazione della Betica con le zone ancora in conflitto delNord della penisola. La partecipazione alla fondazione di veterani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] strutture mediterranee che alle coeve sepolture dei nomadi delle coste settentrionali delMar Nero. Le più note, anche per la qualità dei Nei cimiteri cristiani di ambito mediterraneo, soprattutto delNord Africa e della Spagna, ma anche in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] d.C.) e l'epoca delle dinastie del Sud e delNord (420-589 d.C.), del viale d'accesso all'area del mausoleo; tale viale noto come sheng dao regione di Setouchi, mentre lungo le coste delMardel Giappone i tumuli sono a pianta quadrangolare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] sostanzialmente da due differenti gruppi culturali delNord (Basso Egitto) e del Sud (Alto Egitto). In questo nuovo .
Il fenomeno urbano nel vicino oriente e in egitto
di Mario Liverani
La città del Vicino Oriente antico (3500-300 a.C. ca.) ha una ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per le antichità locali ebbe particolare sviluppo nei Paesi delNord e Centro Europa, dove eruditi e antiquari furono particolarmente e delle coste settentrionali delMar Nero, come Olbia, Cherson, Panticapeo e i centri del Bosforo Cimmerio. Per quel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Asia, l'Africa e l'Europa. Il fiume Nilo (o in alcuni casi il Mar Rosso) separava l'Africa dall'Asia, e il fiume Tanais (il Don o il una propria osservazione sull'avvicendamento, tipico delle regioni del Mare delNord, fra il vento di mare e quello di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] margini dell'agglomerato urbano si trovano le difese bizantine delNord Africa e della Sardegna. È stato comunque rilevato come si trovava infatti a controllare sia l'accesso al Mar Nero che importanti tracciati viari. Inoltre era più prossima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ) e il resoconto di Leone l'Africano sull'Africa delNord (completato nel 1526, stampato nel 1550); entrambi sono di desde Gôa até Diu (1538-1539) e Roteiro da viagem ao Mar Roxo (1541-1542). Nell'opera cartografica Spieghel der Zeevaerdt (1584) di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il suolo e la sua vegetazione.
In Francia André-Jean-Marie Brochant de Villiers (1772-1840) utilizzò le idee di Werner nelle loro preoccupazioni fornire conoscenze per l'industrializzazione delNorddel paese. Alcuni membri, come Joseph Banks (1743 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] tempo ricca città portuale sudanese sul Mar Rosso. Nei siti abitati, invece, gli scavi del passato sono stati quasi sempre distruttivi della i relativi sventramenti ottocenteschi. Dei centri delNord Africa e del Maghreb (odierni Libia, Tunisia, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...