CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] tempi il c. si sarebbe diffuso principalmente al Nord e avrebbe tratto la sua origine da complessi ca.), di Tarragona (fine sec. 12°-inizi 13°) e la collegiata di Santillana delMar (fine sec. 12°-inizi 13°; Palol, 1967) - e l'Italia nordoccidentale ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] incoronare imperatore Enrico VI e la moglie Costanza già accampati a nord di Roma, alla fine di marzo, o ai primi di 1996, p. 268.
Su C. e le diocesi a sud delmar Baltico: J. Petersohn, Der südliche Ostseeraum im kirchlich- politischen Kräftespiel ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] parte del convoglio.
La navigazione, che fu rallentata da venti contrari e da bonacce e per qualche giorno - a nord di troppo noto perché la narrazione del viaggio potesse sconfinare nel meraviglioso, ma delMar Morto, descritto caliginoso, amaro, ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] di carattere monumentale (pitture della parete nord della chiesa del monastero di S. Giovanni a Müstair S. Spain, The ''Promised Blessing''. The Iconography of the Mosaics of S. Maria Maggiore, ArtB 61, 1979, pp. 518-540; M. Barash, The David Mosaic ...
Leggi Tutto
Salomone
Re d’Israele (regno 960-920 a.C. ca., secondo la cronologia tradizionale). Figlio e successore di David, fu celebre soprattutto per la costruzione del tempio di Yahweh a Gerusalemme. Alla sua [...] morte il regno si divise tra Nord (Israele) e Sud (Giuda). S. non è mai citato da fonti esterne coeve, e gran parte delle notizie regina di Saba) e le sue iniziative commerciali (nel Mar Rosso). I documenti di natura amministrativa (i «dodici ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] studiosi collocano la patria originaria degli S. sul versante nord-orientale dei Carpazi; altri pensano che essa si estendesse degli S. orientali (Russi) e degli S. stanziati in prossimità delMar Baltico; per gli S. occidentali (Polacchi e Cechi) e ...
Leggi Tutto
ZAIDITI
Carlo Alfonso Nallino
. Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] sunnita, e nella provincia persiana del Ṭabaristān (ora Māzanderān) lungo la riva meridionale delMar Caspio, nel 250 eg. (da Yarīm al sud fino ai limiti meridionali del territorio del Naǵrān a nord), pur avendo oggi la sovranità su tutto il paese ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] si blocca al centro del fiume. Alle preghiere di Nabraha, un forte vento proveniente da nord scuote l’imbarcazione, sospingendo essenziali dello sviluppo della civiltà tra le coste delMar Rosso e l’altopiano africano in modalità assai diverse ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] 394, presso il fiume Frigido, a nord di Aquilea, si verificò uno scontro fra , pp. 277-289)
6 Cod. Theod. XV 5,5 (del 425).
7 Ad esempio Aug., c. Faust. XVI 10.
8 Kal. Ian. Serdicae; acc(epta) VIII Id. Mar. Crispo II et Constantino II CC. Conss.». ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , mentre altre cappelle e sacelli sorsero sul sito del Calvario e a nord e a sud della rotonda stessa. Il tutto , Paris 1965.
36 K. Krause, The ‘Staurotheke of the Empress Maria’ in Venice. A Renaissance replica of a lost Byzantine Cross reliquary in ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...