VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sul Volkhov e Kiev sul Dnepr, in direzione delmar Nero e di Bisanzio. Le principali città erano . Birkeland, Nordens historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell'età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954; A. ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] 4° a.C. un regno situato a S e a E delmar Morto e conobbero una vera e propria prosperità, come testimoniano le dell'Islam, una dura rivalità oppose le tribù delNord a quelle del Sud, manifestandosi sino ai confini dell'impero islamico ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Orléansville in Algeria (324) e in numerosissime b. dell'Africa delNord. A Roma e altrove questo non accade, o comunque non si in Egitto, ma anche in Italia (per es. a S. Maria della Croce di Casaranello in Puglia). Di fianco all'abside molto spesso ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , Askol'd e Dir, e riunificando le regioni russe delNord e del Sud. In effetti, malgrado non si giungesse alla creazione con la città celeste, dalle mura indistruttibili, e con Maria quale sedes sapientiae e simbolo della Ecclesia; in questo senso ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] i quartieri di nuova formazione, quali quello di Santa MariadelMar e di Sant Pere de les Puelles; il Palau Reial i Cadafalch, El problema de la transformació de la catedral delnord importada a Catalunya. Contribució a l'estudi de l'arquitectura ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] è il fatto che in epoca ellenistica, quando l'area coltivata delNord era oggetto di controversia tra i regni dei Tolomei e dei con gesso modellato di Gerico, ai c.d. rotuli delmar Morto provenienti da Qumran, dai rilievi nabatei fino ai pezzi ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] B. venne consegnata ai Sassoni, Ottone I organizzò la marca delNord, comprendente i territori slavi a E dell'Elba, a cui dal dominio feudale tedesco le zone slave comprese tra la Lusazia e il mar Baltico e tra l'Elba e l'Oder e B. tornò a essere ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] conquistata Kiev (v.) e furono unificate le regioni russe delNord e del Sud. La Cronaca di Nestore (Povest' vremennych let) nei dintorni di N., come la chiesa della Natività di Maria di Peryn (sec. 14°), la chiesa dell'Assunta di Volotovo ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] alto valore artistico (pitture e icone della chiesa della Natività di Maria nell'isola Mali Grad nel lago di Prespa, 1369). Mentre dhe të Veriut [Le chiese medievali dell'A. centrale e dell'A. delNord], Monumentet, 1983, 26, pp. 77-117; 1984, 27, pp ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] , prescindendo dagli esempi scavati nella roccia, intorno alla metà del sec. 4° (battistero di Mār Ya'qūb a Nisibi) e trovò speciale diffusione nell'architettura musulmana di Spagna e dell'Africa delNord. L'a. a tutto sesto rialzato (o con piedritti ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...