Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] processo di civilizzazione che comprende un'area assai vasta a norddel fiume Sava, dalla Slovacchia al Banato all'Ungheria, fino a S dei Balcani, Anatolia o regioni occidentali delMar Nero) sostenuta principalmente da autori cecoslovacchi (Stocky ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] India e la Cina, tra l'Oceano Indiano a ovest e il Mar Cinese a est.
Posto a una latitudine in cui si incontrano l'India e il Golfo del Bengala a ovest, il Tibet a nord e, a est, il bacino del Sichuan, l'altopiano del Qinghai e quello dello Yunnan. ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] Santa, che può essere attribuita alla seconda metà del VI secolo. Tale carta si trova sul , ci presenta nello angolo nord-orientale (che in armonia con il fiume Giordano che scorre serpeggiando verso il Mar Morto. Nel mare sono raffigurate due navi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] di seguito, verso il lato nord-est, sopra una terrazza più in alto, ma di dimensioni inferiori a quelle del foro. Al centro di Koppel, Die römischen Skulpturen von Tarraco, Berlin 1985.
R. Mar - J. Ruiz de Arbulo, Veinte años de arqueología urbana en ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] occidentale verso il Mediterraneo: dalla piana di İslâhiye a nord, attraverso le valli dell'Oronte, della Beqaa e del Giordano, la faglia prosegue a sud lungo il Mar Morto, il Wadi Araba e il Mar Rosso.
Sotto il profilo geografico e culturale si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a norddel lago [...] di betulla).
Situata in posizione strategica sulla rete di vie fluviali che collegavano la Scandinavia con il Mar Nero e il bacino del Volga, N. divenne presto una delle più opulente e dinamiche città commerciali della Russia. Per prestigio politico ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] Nel 117 l'Assiria (la provincia romana a E del Tigri) andò interamente perduta, mentre la M. di Roma solo la parte nord-occidentale dell'antico territorio, comprensiva Persia portavano agli scali siriani sul Mar di Levante e alle vie interne dell ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] ebbero il loro centro nella pòlis omonima, situata sulla costa nord-occidentale.
La sua massima prosperità si pone nei secoli di lato, è stato scavato recentemente nell'interno dell'isola, a S del villaggio di Sangrì. Nel V sec. d. C., alla pari di ...
Leggi Tutto
STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] importante funzione di strada di accesso dell'ellenismo dal Mar Egeo all'interno della Tracia. Alla sua foce è è costituita dalle lastre sepolcrali del tipo orientale-ellenistico, con sepolcrali dell'epoca romana nella Macedonia nord-or., in Izv. Bulg. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...