L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] essi hanno lasciato tracce archeologicamente riconoscibili in un’area vastissima, dal Mar Nero all’Europa centrale, nelle deposizioni caratterizzate dalla deformazione rituale del cranio e spesso dalla presenza di animali sepolti accanto al guerriero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] della Grecia, in un’area di forma triangolare delimitata a nord dal Mar Ionio e dal Golfo di Ambracia, a est dal sistema montuoso del Thyamis e dal fiume Acheloo e a sud dal delta di quest’ultimo. A breve distanza dalla costa, ricca d’insenature e di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] i muri erano coperti di stucchi. Verso nord, dove si trova un balcone, era costruito a.C.). Sono stati rinvenuti anche vasi a figure rosse del IV sec. a.C., frammenti di pasta vitrea e 1957.
J. Aquilué Abadías - R. Mar Medina - J.M. Nolla i Brufau, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] al-Haram al-Nabawi), si trova il cimitero di el-Baki situato a nord-est presso l'omonima porta; l'area conta circa 10.000 tombe, stele funerarie delle isole Dahlak, nel Mar Rosso, soprattutto quelle del XII-XIII secolo, caratterizzate da eleganti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] dei Cartaginesi, a difesa dell’egemonia sul Tirreno, nelle acque delMar Sardo contro i Focei, costretti a lasciare la costa orientale anche le altre necropoli: quella di Cava della Pozzolana a nord-est, utilizzata dall’VIII sec. a.C. e separata ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] e balcaniche. La seconda arteria commerciale partiva dai porti delmar Nero, Samsun e Sinope, giungeva a S. attraverso Amasya sui lati lunghi a N e a S; in origine sul lato nord vi era una seconda serie di celle separate da quelle interne da un ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale delMar Nero, tra Tomis a N e [...] d. C., C., insieme ad altre città greche della costa occidentale delMar Nero, è annessa all'Impero, parte integrante di un κοινὸν con capitale -509. Monete: B. Pick-K. Regling, Die antiken Münzen Nord-Griechenlands, I, i, Berlino 1898, pp. 83-124; C ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] nord-traciche che gli autori greci denominano Geti e gli scrittori Romani Daci. Queste popolazioni nel corso della seconda Età del raggruppamento di tribù dalla Pannonia sino ai Balcani e al Mar Nero, creato da Burebista. Questo capo geta scelse come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] separavano geograficamente i territori tra il Baltico e il Mar Nero. Nei secoli X-XI questo confine stava progressivamente dal moravo Ṡwiętopełk e dall’inizio del X secolo sottoposti al potere ceco e, più a nord, un centro sulle terre della Grande ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] Europea), insieme con le coste dell’Egeo e delMar di Marmara venne annesso alla suddetta Macedonia romana. , è la basilica civile, che in pratica costituisce una dilatazione del porticato nord. Il lato est e quello sud sono bordati da tabernae, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...