MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Stefano il Grande riprese il progetto di avanzare fino al Mar Nero, dove già dominavano i bey turchi, ma fu rapporti del principato moldavo dovettero essere sul principio assai difficili. Il principato delNord (moldavo) sottraeva a quello del Sud ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] alle precedenti: Albania, Algeria, Arabia Saudita, Colombia, Corea delNord, Corea del Sud, Cuba, Ecuador, Iran, Libia, Malaysia, Romania, battelli svedesi sono appositamente progettati per operare nel Mar Baltico che, essendo un mare ristretto e con ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa delnord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] di cerchio, che gira attorno al Mar Tirreno e al bacino occidentale del Mediterraneo. Al centro dell'anello affluente l'Oued-el-Abid, schiudono possibilità uniche nell'Africa delnord per la produzione di energia con lo sfruttamento delle cascate. ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] fiume più importante è l'Hingol o Gidar Dhor che si getta nel Mar Arabico dopo aver preso origine 480 km. più a N. nelle colline fondamentali della popolazione sono ora tre: i Pathān (Afghāni) delnord-est, i Beluci ed i Brahōī. Tutti si vantano di ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] flotte unite protessero il commercio dei neutri nel Mare delNord.
Nel 1800 Danimarca, Svezia e Russia, stanche il blocco delle coste della Libia e quello di una parte della costa delMar Rosso. Per il fatto che le coste bloccate non avevano che rari ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] alcuni se il confine con l'Asia fosse il Nilo o il Mar Rosso, e pur venendo in qualche periodo e da qualche scrittore applicato 'Africa delnord (dette poi berbere), in contrapposto agli Etiopi, cioè ai popoli negri o negroidi del Sahara e del Sudan ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] gran parte formata da strati orizzontali del Devonico medio e superiore, che si estendono dal Mar Bianco alle provincie Baltiche e al serie franco-germanica, mentre nella parte occidentale delNord-America si estende una fauna a Stringocephalus con ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] (la Great Rift Valley di J.W. Gregory) che va dal lago Niassa al Mar Rosso (v. africa); è questo un solco largo (dai 70 ai 110 km., origine o le affinità e per la cultura. Nei territorî aridi delnord e dell'oriente, verso il Lago Rodolfo e il Giuba, ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] Heuglin, che abita le località aride, basse e sassose lungo il Mar Rosso e il Golfo di Aden, spingendosi verso l'interno nella Somalia in Algeria e Tunisia dovette convincersi che nell'Africa delnord si trova in prevalenza l'asino da lui classificato ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] la curva dell'Alpi, va dalle sorgenti del Reno anteriore in sino al Mar Adriatico". L'eccezionale valore di quest'opera una transizione dal tipo della favella italiana del mezzodì a quello della favella italiana delnord" (Arch., II, p. 160). ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...