. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] è comune nei mari che ricevono copiosi afflussi d'acque dolci, come sono il Mare delNord, il Baltico, il Mar Nero, l'Adriatico, il Mare del Giappone e di Ochotsk. Se le esterne condizioni atmosferiche corrispondono pure a situazioni cicloniche, le ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] , non potendosi finora fare assegnamento che sulla stazione delnord, insufficiente.
Non essendo stato fatto alcun censimento dopo guerra russe, però solamente sul tratto dal Mar Nero alla confluenza del Prut.
2. Pace del 19 febbraio (3 marzo n. s.) ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America delNord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] Californiani correva già un certo rancore fra quelli delNord e quelli del Sud. Già stavano maturando idee e piani di 000 kmq. di superficie. È bagnata a E. dal Golfo di California o Mar Vermiglio (v. sotto) e a O. dall'Oceano Pacifico. Nella parte ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] spiagge. Gli stessi litorali atlantici, della Manica e del Mare delNord e del Baltico sono ormai protagonisti di un intenso t. balneare evidenti variazioni, sia a Mardel Plata, in Argentina, sia ad Acapulco, sulla costa pacifica del Messico. Ma lo ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] britannico segue in massima parte lo spartiacque fra i versanti Mar Cinese-Mar di Sulu e i mari orientali e meridionali. Il clima , il Koetei e il Kajan; il corso d'acqua principale delnord è il Rajang, che attraversa il Sarawak. I fiumi (soengai ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] di 4-5 terrazzi a varie altezze.
A Taranto, intorno al Mar Piccolo ed in Terra d'Otranto si hanno depositi di conchiglie modo spiega Drygalski l'affondamento di una parte dell'America delNord, coperta nel periodo glaciale da un potente manto di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] ., il Mar Tirreno a causa della la subduzione appenninica, oppure il Mardel Giappone per la subduzione del Pacifico sotto Nelle catene a tetto di una subduzione diretta a est o nord-est (fig. 5) affiorano rocce cristalline profonde, spesso con ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] stesso Kalahari è in gran parte una steppa. Al di là delMar Rosso il Sahara sembra proprio continuarsi nei vasti deserti dell'Arabia , e poco estesi anche i veri deserti dell'America delNord, raccolti nelle zone di altipiano e nei bacini montuosi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] riconosciuta di fatto soltanto dai Rumeni e dai Coreani delNord) hanno portato a una serie di gravi sconfitte e nel gennaio 1985 per i paesi del Mediterraneo orientale, del Medio Oriente e del bacino delmar Rosso; nell'aprile-maggio 1981, nel ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale delMar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] meridionale (Somali, Turcana, Masai); sembra invece attenuarsi (subdolicocefalia) verso occidente (Agau) e a nord in una regione subcostiera delMar Rosso (Bisciari). La testa risulta inoltre assai sviluppata in altezza (dolico-ipsicefalia) nei ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...