(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] l'Uruguay, l'Argentina e la Patagonia delnord. La colomba delle nevi, C. leuconota del Tibet e regioni vicine, vive fra , comprese le Canarie, l'Africa settentrionale, e le coste delMar Rosso.
I colombi torraioli debbono il loro nome e anche ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] del Gange.
Da molto tempo Calcutta è diventata la metropoli anche culturale delNord-Est e, all'atto della costituzione del 9° secolo, sono le opere dei bhakta scivaiti (nāyan???mār) e visnuiti (āḷvār), raccolte rispettivamente nel Tirumur???ai e nel ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] è originario della regione compresa tra il Golfo Persico, il Mar Caspio e il Mar Nero, donde (secondo De Candolle e Heer) fu portato condizioni. In Inghilterra continua ad accentrarsi nell'Irlanda delNord, Scozia e Yorkshire. Belfast nell'Irlanda, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la Corea delNord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area delMar Caspio e dall'Asia centrale. Ambedue le prospettive, insieme ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] stesso sarà delle notizie sulla Spagna, sulle rive atlantiche della Gallia e sul mare delNord. Navi fenicie (ossia costruite ed equipaggiate da Fenici) navigarono il mar Rosso fino al paese di Ofir, per acquistarvi oro. Ma ai Fenici, nonostante lo ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa delnord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] Asia.
Se si pensa che nel periodo storico l'Africa delnord è stata invasa e dominata da una quantità di popoli varî dialetti berberi è compresa tra l'Egitto ad est, il Mar Mediterraneo a nord, l'Oceano Atlantico ad ovest, il Senegal, il Niger, ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] un'area parzialmente ora coperta dal Mare delNord e dall'Oceano Artico, a nord delle terre emerse infracretaciche. Si estendeva: conservando l'orizzontalità caratteristica, continuano dal Marocco al Mar Rosso: l'arenaria (detta di Nubia) senza ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] tra la zona mediterranea e la pontica. Mentre sulle coste delMar di Marmara predominano le macchie, e l'economia trae i di trar vantaggio dallo spirito d'indipendenza delle popolazioni delnord dell'Asia Minore, e ricercò ed ottenne l'alleanza ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] all'Ionio (Λευταρνία Lycophr.) e al Mar Adriatico (Λευτέρνιοι Strab.; Λα(υ)τέρνιοι Scyl delnord-ovest nel corridoio naturale formato dalle valli del Tolenus e del Himella, occupandone le antiche città e sboccando, attraverso le valli del Liri e del ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Costa dei Trattati) per controllare le rotte delMar Rosso e del Golfo Persico verso l'India. Al protettorato protettorati, la Gran Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen delNord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, il ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...