S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di alcuni latini erano in relazione con Filippo di Svevia, marito di Irene Angelo, figlia appunto di Isacco II. Per cercare fiamminghi e scandinavi. Una colonna di Svedesi e di Tedeschi delnord venne a imbarcarsi a Venezia. Da Spalato mosse il re ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] attuare le lunghe rotazioni: il terreno dei piccoli possedimenti delnord e dell'occidente tende ad esaurirsi e a dare raccolti Solway Moss (1542), fu fatta regina la sua neonata Maria.
I dissensi religiosi, che complicarono le inimicizie dei nobili ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] fluviali che uniscono fra loro il Mar Baltico, il Mar Nero, il Mar Caspio e il Mar Bianco. La città si è sviluppata gran parte, affinità con i palazzi e i castelli dell'Italia delnord. Tra i monumenti di quel periodo sono da citare: la cattedrale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] O Conquistador (1990). E infine, nella nuova generazione, è opportuno ricordare Mário de Carvalho (n. 1944: O caso do Beco das Sardinheiras, per metà privata, che esplicò nella capitale delNorddel P. una notevole attività, spesso in collaborazione ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] , Jäbä e Sübötäi, venendo dalla Corea, avevano inseguito gli eserciti di Khwārizm Shāh nel nord dell'Iran, varcato il Caucaso, battuto i principi russi a N. delMar d'Azov sulla Kalka (1223); quindi, attraverso gli Urali, avevano fatto il giro ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] quali i cefalopodi, gli echinodermi, i tunicati, ecc.; il Mar Morto è troppo salato ed è privo di organismi animali; i conoscono una sessantina di specie fossili dell'Europa, della Cina delNord e dell'America Meridionale, le quali attestano che il ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] lungo il Mar Polare.
Mentre tutto questo fervore di spedizioni determinava la piena conoscenza del giro delle incominciarono i tentativi per salire la vetta più alta dell'Alasca e delNord America, il Mc Kinley, o, col nome indigeno, Denali (6187 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] : poiché l'Oligocene-Miocene, in facies di arenarie e calcari teneri, è presente in lembi lungo la costa delMar Rosso nord-somala, non più sull'altipiano. Lo smembramento della Gondwana, manifestantesi ora non soltanto con l'assottigliarsi ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] angolo di incidenza di 40,7°. Le aree più scure, oltre al Mar Tirreno (sul quale sono visibili tre imbarcazioni), sono i laghi, che riflettono con la fig. 5, che è un'immagine dell'Italia delNord, della Slovenia e di parti di Austria e Croazia, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] tuttavia i progressi erano stati uguali. Le regioni dell'est e delnord-est, cioè la Borgogna, la Sciampagna, la Piccardia, e la gli Scozzesi tenteranno d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII ( ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...