Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , per il consumo interno o per riesportazione, dalla Sicilia e dalla Puglia prima, dalla Crimea, dal litorale delMar Nero e dal nord dell'Africa poi; le città anseatiche lo importano invece dalla Polonia, che era diventata un centro importante di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] della Saar, Palatinato Renano, Assia meridionale, Baviera, Turingia, Sassonia, Cecoslovacchia, Polonia, Lituania, quindi Mar Baltico; Danimarca, Mare delNord. Fanno inoltre parte della Prussia, fuori di questi confini, il Hohenzollern, percorso dal ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] introdotto commercialmente nel 1981 e largamente diffuso nei paesi delNord Europa. Altri sistemi molto noti sono il TACS collegare il Regno Unito all'Indonesia attraverso Mediterraneo, Mar Rosso e Oceano Indiano. Il primo collegamento sottomarino al ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Cappadocia del N. sino sulle rive delMar Nero. Le quali colonie si possono credere anche delle basi di operazioni militari contro il confinante "paese di Nairi". Colonie che poi, specialmente quelle più lontane a nord-est, quale Sinope sul Mar Nero ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ne fa risalire le origini ai Goti, quando sulle rive delMar Nero svilupparono circa il 200 la loro prima civiltà. Ma appaiono diffuse presso tutti i popoli germanici dell'Occidente e delNord (il Hildebrandslied fu trascritto da due monaci a Fulda ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania delnord, a Essen, dove operò Ruggero di Helmershausen, che sembra , per pendenti; soprattutto a Firenze (pace con l'incoronazione di Maria data al Finiguerra o a Matteo Dei, e che rivela l ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] della seta. Il suo andamento è da est a ovest. Parte dal Mar Giallo, tocca K'aifeng e Hsian e dopo 1765 km giunge a strategicamente la sua superiorità per assicurarsi il controllo, nella Cina delNord, delle ferrovie Pechino-Hank'ou, Ch'inan-P'uk ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Tubal o Tabal, abitatori della costa meridionale delMar Nero, non lungi dal paese dei Calibi, e che nel testo biblico è attestata la provenienza del ferro presso gli Ebrei dal nord; secondo lui l'invenzione del ferro va fatta risalire al principio ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] spontanee di elementi naturali, è continuata la diminuzione del livello delmar Caspio. Negli ultimi anni, il suo livello è parte di altri paesi socialisti (è il caso soprattutto del Vietnam delnord e della Mongolia), o prestiti a basso interesse a ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] idealizzazione dei popoli lontani, specie, come qui, dei popoli delnord che, come subito vedremo, è caratteristica di una certa 'erano nel libro, ben ricostruibile, di Agatarchide di Cnido sul Mar Rosso, come ve n'erano stati prima (e sono anch'essi ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...