.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] definitivamente l'Inghilterra. Ma l'espansione dei navigatori delNord non si era chiusa entro questi limiti vastissimi che gli Urali, nell'Asia settentrionale e centrale fino al mardel Giappone a oriente, alle frontiere della Persia e quasi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] piano. Per es., in Intolerance, la moglie assiste al processo delmarito, che sa innocente, e ascolta la lettura della sentenza; un primo un'organizzazione distributiva attraverso cui nella sola America delNord viene in contatto con 10.000 imprese ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] subito colpito dalla dolce melodia tutta toscana delle parlate delnord, la quale va perdendosi, man mano verso il , quando M. Cecilio Metello vinse Còrsi e Sardi e ne trionfò. Mario fondò nell'isola una colonia di veterani che da lui prese il nome ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e manifesta lacune ed errori riguardo ai paesi prospicienti al Mare delNord e al Baltico (che ritiene un seno dell'Oceano), egli della Siria o dell'Armenia; ma ai porti del Levante e delMar Nero, frequentati da Pisani, Genovesi e Veneziani, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] fatto caratteristico per la maggior parte degl'Indiani dell'America delNord, che non si conosce di solito con esattezza in feste della Purificazione, della Visitazione e dell'Assunzione di Maria SS., la cui data dopo molte oscillazioni fu fissata ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ad impoverirsi, e si localizza solo nei settori privilegiati, nel litorale bagnato dall'Egeo delnord, in quello del Bosforo e Mar di Marmara, manca in quelli delMar Nero, dove è sostituita da formazioni, pure di origine mediterranea, di cui diremo ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] è relativamente poco infetta come l'Abissinia. La costa occidentale delMar Rosso, compresa l'Eritrea, ha zone di malaria anche grave il preferito è la Gambusia affinis, trasportato dall'America delNord, che vive nelle acque poco profonde e anche ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] dalle alluvioni del Magdalena, del Cauca, del César e del S. Jorge, che hanno fatto scomparire un golfo delMar Caraibico. paesi. I dipartimenti del centro costituirono la Repubblica della Nuova Granata; i dipartimenti delnord (Orinoco, Venezuela, ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] 11. Influsso di l velare. - Come in lingue slave delnord, in latino vi erano due specie di l: uno di onde posco (Cons., 27), or(d)no, ur(k)sus, ver(t)mina, Mar(t)cus.
32. Sono dileguate successivamente due consonanti in far(ks)nus, cfr. fraxinus, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] in das Mittellatein.
In altri paesi europei e nell'America delNord la disciplina mediolatina ebbe cittadinanza solo alcuni decenni più tardi delle regioni collocate fra l'Oceano Atlantico e il Mar Nero, ma poi diffusasi in altri continenti, primo ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...