Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tecniche e sentimentali, che costituivano il puro stile gotico delNord, ebbe ben presto un sentimento di reazione: la voce Santa Croce (1857-64) e quella più ricca di S. Mariadel Fiore (1876-1887). Molte vecchie chiese, nelle quali ciascun secolo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] idioma comune, al tempo della scoperta, all'America delNord e del Sud) e il Quechua erano le lingue più diffuse ). Tsimshian qsâ'-dee "il canotto che fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm "l'uomo che sarà". Quechúa sumajca-ska ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'alto corso di alcuni fra i maggiori fiumi europei. Le sue acque appartengono a quattro principali versanti: del Mare delNord, del Mediterraneo occidentale, delMar Nero e dell'Adriatico.
Circa il 67% delle acque della Svizzera defluisce al Mare ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] duro; e non è passato molto tempo da che gli Ainu delnorddel Giappone cacciavano l'orso con un lungo spiedo a punta. di Niccolò da Tolentino, nell'affresco di Andrea del Castagno, in Santa Mariadel Fiore. In seguito, si porterà sull'armatura il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Nabopolassar di Babilonia si mosse pure contro la rivale delnord, fu trattenuto però da un esercito mandato da Psammetico è vivo. Lo si riguarda come figlio di Ea o di Samas, e come marito o amante di Istar di Uruk. Fu adorato a Uruk, a Eridu, Akkad ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di contadini, immigrati probabilmente dalla Tracia. Agli stessi appartengono anche i Mariandini e i Paflagoni sulla costa delMar Nero. Nelle montagne della Frigia nord-occidentale stanno i Misî. La loro lingua tramezza tra il lidio e il frigio. A S ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] all'Egeo settentrionale, alla Tracia e quindi al Bosforo e Mar Nero; quella terrestre di Corinto e, in ultimo, quella che anno). La città è molto esposta ai venti: predominano quelli delnord nei mesi da novembre a febbraio e da luglio a settembre ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] quasi lineare, ispirata al disegno d'un dragone.
Valli delnord. - Qui troviamo la prima civiltà chimú, con grandi fazione trionfante al Perù, il generale Santa Cruz.
Il La Mar moveva allora contro la stessa Colombia per il possesso delle provincie ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] al 1903 nel più grande segreto a Kittyhawk nella Carolina delNord.
Sino dal 1902 essi disponevano di un apparecchio a Riv. aer., 1926, n. 10; F. Pricolo, Dei dirigibili e del loro impiego, in Rassegna mar. aer., Roma 1927, n. 11; C. De Rysky, La nave ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] era raggiunto con un contributo del Tesoro.
Storia. - Gl'inizî della colonizzazione. - Quando l'Italia iniziò la propria attività coloniale nel Mar Rosso, sulla costa della Somalia esercitavano il loro dominio, procedendo da nord a sud, gli Egiziani ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...