GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] memorie della sua vita nell'America del Sud. Poi s'imbarcò per l'America delNord. A New York visse come operaio . V. Vecchi, La vita e le gesta di G. G., Bologna 1882; J. White Mario, G. G. e i suoi tempi, Milano 1884; A. Bizzoni, G. nella sua epopea ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] , di appena 9 km.; a O. e a S. è circondata dal Mar Nero e a E., oltre lo stretto di Kerč, dal Mar d'Azov. È compresa fra il 44°25′ e il 46°10′ di era protetto verso terra da un vecchio forte detto delNord.
ll corpo di spedizione alleato, forte di 50 ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] le chiatte che lo hanno disceso. I p. atlantici degli Stati Uniti e i p. europei del Mare delNord, oltre a quelli russi sul Mar Nero, dispongono di notevoli funzioni in questo campo. Naturalmente, spesso sulle chiatte vengono caricati contenitori ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] .
La reazione neoclassica s'impone in alcuni edifici del regno di Maria I. La leggenda voleva vedere accanto alla cattedrale la era entrata nella foce del Douro (giugno 1147). Erano Germani delle coste del Mare delNord e del Reno, Inglesi, Scozzesi, ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] dal Tibisco alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e di quelli dell'est, Visigoti e Ostrogoti. E, in mezzo a questi o dietro a loro, premono Frisî e Sassoni lungo il mare delNord; Angli e Iuti ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] fra il sec. XIII ed il XV, nel commercio del Baltico e del Mare delNord e con la necessità vitale di mantenere le posizioni una guerra vittoriosa il loro diritto di penetrare nel Mar Baltico. L'Inghilterra, costretta a rinunciare all'occupazione ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] d'ambra che si conosca, quello del litorale delMar Baltico, proviene dall'erosione operata dalle che l'ambra delle isole dell'Oceano settentrionale (paesi circostanti ai mari delNord e Baltico) era portata dai Germani in Pannonia: di là i Veneti ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 24 giorni; però ancora nel 1872, nell'Atlantico delnord, il blue ribbon dei piroscafi era conquistato alla tonn., 22 nodi); Roma (1926, 32.583 tonn., 21 nodi); Principessa Maria (1923, 8500 tonn., 15 nodi), tutti dell'"Italia", la motonave celere ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e centralità: la Scozia, il Galles, l'Irlanda delNord balzano in primo piano con autori, scuole e problematiche , 1980, Tentativo di uscita); il marocchino Muḥammad Zifzāf (n. 1945: al-Mar'a wa ῾l-warda, 1971, La donna e la rosa).
In questa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] S. con la Birmania e col Tonchino, a NE. col Mar Giallo e col golfo del Chih-li.
La Cina propria è stata divisa in un numero o di coro. La musica di questi drammi, siano essi delnord o del sud, è scritta con cura, in notazione misurata. A questo ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...