Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Chio e di Lesbo e su alcuni punti delle coste delMar Nero, dove fondarono fiorentissime colonie. In secondo luogo, non forza necessaria per irraggiarsi, apportatrici del verbo religioso, fin nei paesi slavi delNord e in quelli dell'Oriente.
Le ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] precipua (cod. pen. eserc. e cod. pen. mil. mar., emanati con r. decr. 28 novembre 1869), s'intende fatto il sorgere di nuovi stati - come gli stati Uniti dell'America delNord (1783) e successivamente gli stati dell'America meridionale e centrale ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] progetto d'un grande impero slavo-germanico che si estendesse dal Mar Baltico all'Adriatico. Nella pace di Buda, dovette bensì cedere Vosgi (Borgogna e Franca Contea) giungeva sino al Mare delNord (Fiandre e Paesi Bassi). Nominalmente, si è detto: ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di truppe e come depositi di materiale.
La prova della perspicacia del comando supremo americano venne fornita dalle operazioni nel Mar dei Coralli, a nord-est delle coste australiane: infatti gli obiettivi dell’ammiragliato giapponese non poterono ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ancora, per quanto poco usata, fra gli Albanesi delnord. Il nome del popolo (Shqipëtar, plur. Shqipëtarë, da cui Maja e Frashërit, che domina da O. Argirocastro.
Infine, lungo il Mar Ionio, dal C. Linguetta alla laguna di Butrinto, si eleva con ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] scrittura punica continuarono ad essere usate nell'Africa delnord, in Sicilia e in Sardegna; nei quali ª id. 1909; *6, Chio e Samo; 7, Amorgo, ed. Delamarre 1908; 8, Mar Tracio ed Ellesponto, ed. C. Fredrich 1909;9. Eubea, ed. E. Ziebarth 1915); * ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] civiltà; l'una è l'Inghilterra delnord, dell'occidente e delle contee del centro; l'altra l'Inghilterra del sud e dell'est. Nella Prussia ritirò le sue truppe da quel territorio.
Conferenze per il Mar Nero e il Danubio. - Il 13 marzo 1871 fu firmato ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Tabacchi Virginia, coltivati da molto tempo nella Virginia e nella Carolina delNord: si distinguono in scuro (dark) e chiaro o giallo ( classi: quelli della zona delMar Nero e quelli dell'Anatolia.
La zona delMar Nero comprende cinque regioni, ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] settentrionali una notevole mitigazione dei rigori invernali. Nell'America delNord tale afflusso di venti oceanici è impedito dalla Catena si mantengono nel Mar Rosso e nei mari delle Antille, e relativamente elevate anche nel Mar Baltico, dove però ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] aspetto della sfera celeste con gli spostamenti in direzione delNord o del Sud nei grandi viaggi. A queste prove, note agli le zone sprofondate costituite dal Mediterraneo romano (col Mar Rosso) e dal Mediterraneo americano permettono di distinguere ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...