(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] dietro a loro, Frisi e Sassoni lungo il mare delNord, Angli e Iuti fra il mare delNord e il Baltico, Turingi fra il Weser e l e i Gepidi ne respinsero i resti verso le steppe delmar Nero e crearono, i primi nella Pannonia, gli altri nella ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km circa, con una . Fra essi è però sensibile, come fra gli Accinesi delnord e qualche altro gruppo, l’impronta dell’antica colonizzazione induistica ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] noti al mondo (paragonabili a quelli del Mare delNord); riserve di grande interesse per i paesi detta depressione caspica la regione che si estende lungo le sponde settentrionali delMar Caspio, compresa nella più ampia depressione Aralo-Caspica. ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine delMar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] canale che congiunge il Danubio, a monte di Ratisbona, con il Meno, assicurando il collegamento fluviale tra il Mar N. e il Mare delNord.
Nell’antichità il Mar N. fu detto dai Greci πόντος ἄξεινος «mare inospitale» per la sua inclemenza; ma dopo la ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare delNord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] e di Kiel al Mar Baltico.
Per il trattato di Versailles del 29 giugno 1919 e per l’Atto di navigazione del 22 febbraio 1922, riconoscere il regime internazionale; dopo la guerra, in mancanza del trattato di pace con la Germania, non è stato adottato ...
Leggi Tutto
M. bianco Specie (Gadus morhua; v. fig.) di pesce Teleosteo Gadiforme Gadide dell’Atlantico settentrionale. Ha corpo allungato, 3 pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, [...] m. cappellano (Trisopterus minutus), il m. nero (Pollachius virens) e il merlango.
Le località principali di pesca del m. in Europa sono il Mar Baltico e il Mare delNord. La pesca si fa con reti e ami. Il m., oltre che fresco, si utilizza disseccato ...
Leggi Tutto
(ingl. Arnhemland) Penisola dell’Australia settentrionale, sul Mar degli Arafura; scoperta nel 1623 da navigatori olandesi. Chiude a O il Golfo di Carpentaria, terminando a NE con il capo omonimo. È formata [...] (da 200 a 500 m) coperto da foreste e savane. La scarsa popolazione è dedita alla pastorizia e, lungo la costa, alla pesca delle oloturie (trepang) e della madreperla. Sulla costa nord-occidentale si trova Darwin, capitale del Territorio delNord. ...
Leggi Tutto
Kangwŏn Nome di due province della Corea comprese nel versante della penisola che si affaccia sul Mardel Giappone: una (11.152 km2 con 1.304.481 ab. ca.) appartiene alla Corea delNord, con capoluogo [...] Wŏnsan; l’altra (16.612 km2 con 1.521.099 ab. nel 2005) alla Corea del Sud, con capoluogo Chunchŏn. ...
Leggi Tutto
Chŏngjin (giapp. Seishin o Seisin) Città della Corea delNord (583.000 ab. circa), capoluogo della provincia di Hamgyŏng Settentrionale, porto sulla costa delMardel Giappone, 100 km a SO del confine [...] russo. Attività industriale nei settori siderurgico, chimico, tessile, alimentare e della lavorazione del legno. ...
Leggi Tutto
(o merlano) Nome comune di alcune specie di Pesci Osteitti Gadiformi Gadidi e in particolare Merlangius merlangus (v. fig.), specie con valore commerciale delMar Nero, Mediterraneo Nord-occidentale e [...] Mare delNord. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...