Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] della sicurezza collettiva e si concluse con l’uscita delGiappone dalla Società delle Nazioni, abbandonata nel 1933 anche assicurarono in tal modo il successo contro i Giapponesi nelle battaglie delMar dei Coralli (7-8 maggio 1942) e delle Midway ( ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] . Benoni), la facciata di S. Moisè (A. Tremignon), di S. Mariadel Giglio, degli Scalzi, di S. Salvador (tutte di G. Sardi). La ), dei Paesi scandinavi (S. Fehn), del Venezuela (C. Scarpa), delGiappone (Takamasa Yoshizaka).
Complessi di case popolari ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] con aree di retroarco occupate da bacini marginali (Mar dei Coralli, Mar di Tasman). L’attività vulcanica, recente o antica delGiappone e il rafforzamento della presenza statunitense. Si ebbero allora, in genere pacificamente, la disgregazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ceduti a Francia e Gran Bretagna. Con il declino delGiappone e la caduta di Pibul (1944), crebbe l’influenza , Damrong Wong-Upparaj, Thawan Duchance, Preecha Thaothong ecc.
Vasto golfo delMar Cinese Meridionale, tra la T. a N, la Cambogia e il ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] arco è presente un bacino marginale in attiva espansione (Mar delle Filippine), impostato su crosta oceanica. L’isola , per passare dopo la Prima guerra mondiale sotto il mandato delGiappone, che vi estese la propria sovranità nel 1935. Durante la ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] e da quelli dell'Asia (13,4%) a esclusione delGiappone, che da solo importa il 12,7% delle esportazioni "Oltre il fuoco", 1988) e Mas῾ūd Kīmiyā'ī (Dandān-e mār, "Il dente del serpente", 1991; Gorūhbān, "Il sergente", 1991).
Da segnalare il largo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , Senkaku) e sulle prospezioni petrolifere nel Mar Cinese Meridionale, l'invio di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata delGiappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte delGiappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] delle due provincie del Sui-yüan e dello Shan-si.
Un incidente verificatosi nel frattempo costrinse il Giappone a sbarcare truppe con una colonna verso est in direzione di Tsing-tao sul Mar Giallo, occupata il 10 gennaio da reparti della marina, e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e una posizione di inferiorità delGiappone di fronte a queste due potenze, con una proporzione di 3 a territoriale dei due grandi stati arabi della costa orientale delMar Rosso, l'Arabia Saudita e lo Yemen, che ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , Senkaku) e sulle prospezioni petrolifere nel Mar Cinese Meridionale, l'invio di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata delGiappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...