(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] province in cui era divisa la diocesi di Tracia, a N delMar di Marmara. Più tardi il nome si estese verso levante, Stati Uniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India (le quote dei paesi industrializzati vanno peraltro calando, ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] non contiene parte coeva, come fu l'eruzione del Bandai san (Giappone). Questo vulcano quiescente da dieci secoli si svegliò e Vulcano nelle isole Eolie, l'Etna, i vulcani sottomarini delMar di Sicilia, tra quest'isola e Pantelleria (isola Giulia, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] efficaci furono fabbricati in Italia e, più tardi, anche in Giappone e in Germania. Tra questi ultimi, si ricordano quello avampaese' della Germania, mentre il 'retroterra' delMar Mediterraneo e delMar Adriatico poteva subire ancora un collasso e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] intorno a 9000 anni fa la foresta arriva fino alla costa delMar Glaciale Artico e simmetricamente si ha un'espansione di vegetazione occidentale, gli emioni in quella sud-orientale fino al Giappone e varie forme equine di piccola taglia dalle steppe ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...