Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] netta: è il caso dei m. periferici (per es., il M. delGiappone), nei quali l’elemento di separazione è costituito da un cordone di isole, es. il Mare Arabico). Lo stesso si dica delMar Caspio e delMar Morto che, non comunicando con l’oceano, si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si ha notizia di mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII si svolse la principale attività favore dei paesi mediterranei. La rinascita delGiappone e l'inizio dell'espansione nord-americana ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] potenza era assai inferiore alla totalità delle forze disponibili, perché la chiusura degli Stretti isolava la flotta nel Mar Nero. La marina delGiappone, quella degli Stati Uniti e quella della Germania erano di second'ordine; ma erano in via di ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] p. mediterranea comprende l’attività di p. esercitata nel Mar Mediterraneo, entro gli stretti di Gibilterra, dei Dardanelli e il quota proveniente dall’Asia che, a fronte del calo del pescato giapponese (il Giappone fino alla metà degli anni 1990 era ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , attraversando il canale e poi il Mar Rosso, dimezzavano il tempo necessario per raggiungere ’Estremo Oriente (Yokohama in Giappone, Hong Kong in Cina); esterni. Nei p. interni esse possono essere del tutto assenti o limitarsi a due moli guardiani ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del diritto ecclesiastico non più isolatamente ma inquadrati nella teoria generale del diritto; specie Mario di cultura, ne erano rimasti dapprima esclusi, come la Turchia (1856), il Giappone (circa 1854-68), e con certi limiti la Cina, la Persia, il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Santa Croce (1857-64) e quella più ricca di S. Mariadel Fiore (1876-1887). Molte vecchie chiese, nelle quali ciascun secolo diplomatiche con la Turchia, l'Egitto, la Cina, il Giappone (per non menzionare se non i maggiori Stati non cristiani ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] solco si scava nuovamente fra Oriente e Occidente. Lungo le coste delMar di Levante e poi, ad opera degli Arabi, lungo le coste confederazione. Anche in Inghilterra, in Germania, in Giappone esistono molti grandi magazzini. Notissimi sono poi i ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] mare, costose opere di canalizzazione (il primo canale, quello di S. Maria, fra i laghi Superiore e Huron, risale al 1797). Nel 1927 quindi la Francia e il Giappone. Per quanto riguarda i rapporti diretti del nostro paese col governo federale ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il primo posto le cotonate, fornite in larga misura dal Giappone, dal Belgio, dall'America e in parte anche dall' e Genova a contatti, sia pure indiretti, con gli stati del bacino africano delMar Rosso ed Oceano Indiano. E Marco Polo dà le prime ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...