Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] sono rari e limitati alle aree dei Carpazi orientali e del litorale delMar Nero e delMar d'Azov. Dubossary I e Pogrebi I sul Dnestr una simile antichità della presenza umana anche in Giappone, che finora si riteneva popolato tardivamente: ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] le culture iraniche, mesopotamiche ed indiane, va accennato che anche il Giappone si lega al mondo asiatico, tramite la Cina più antica e in quanto la via più battuta è quella delMar Nero e del corso del Danubio.
Sempre nel Caucaso, un centro di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] Lo sviluppo di questa disciplina nella seconda metà del XX sec. ha avuto come oggetto di interesse provenienti in particolare dalla Russia e dal Giappone. Gli istituti Pasteur si diffusero in Francia catena di istituti dal Mar Nero al Baltico, sebbene ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] aeronautiche presso la Regia Scuola di ingegneria.
Recatosi in Giappone a fine gennaio 1927 per dirigere il montaggio dell’ dei compartimenti di poppa – alle ore 10.33 del 25 maggio sul pack delmar Glaciale Artico a quasi 100 km dalla Terra di ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] grandi cineasti di tutti i tempi. Durante l'estate del 1939 la RKO stilò un contratto unico nella storia Journey into fear (1943; Terrore sul Mar Nero): il sospetto che spesso il di testi letterari per il Giappone a incisioni della propria voce ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] area di origine sembra essere il territorio compreso tra il Mar Nero e il Mar Caspio, ma, secondo altri autori, la pianta sarebbe del Tibet. Attualmente è coltivato in Italia, Nuova Zelanda, Francia, Grecia, Stati Uniti, Cile, Sudafrica, Giappone ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] in scacchieri operativi molto lontani tra loro (Baltico, Mar Nero, Estremo Oriente). La m.m. italiana, del Pacifico. Al principio del sec. 20° le grandi nazioni marinare erano sette: Gran Bretagna, Francia, Russia, Germania, Italia, USA, Giappone ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] con l’Estremo Oriente dopo la stipula dei trattati commerciali con il Giappone e la Cina; l’attività della stazione navale del Plata; i primi approcci concreti al Mar Rosso, nella cui area inviò in missione segreta il contrammiraglio Guglielmo Acton ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] tra il 1815 e il 1880
All’alba del XIX secolo, la presenza europea in Africa è e il 1880, di tutta la zona fra il mar Caspio, il lago Aral e il Balkhas, abitata da non europei, come gli Stati Uniti e il Giappone. A dare il via alla nuova fase sono ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] prima come capitano dell’esercito parmense all’epoca di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena e poi in qualità di comandante partecipazione ai moti nicaraguensi del 1855; come pure non si sa quando collocare il suo viaggio in Giappone, dove, secondo alcune ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...