GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] del Lias dell'Europa occidentale, sempre nell'ambito del Mesogeo fino nella regione himālayana e oltre. L'India peninsulare, il Giappone mediterranea. Queste caratteristiche del Neo-Giurassico russo si estendono alle terre delMar Glaciale Artico e al ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] Questa corrispondenza di genere di forme si perfeziona nel Pliocene: depositi di quest'epoca sulle rive delMar Rosso, a Rodi, nel Giappone, ospitarono numerose specie ancora viventi nei mari circostanti.
Nella grande maggioranza dei casi, i recinti ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] della grazia e della redenzione la teologia cattolica considera Maria "corredentrice del genere umano", non nel senso che essa non Austria, ecc.), America (Canada, Stati Uniti), Cina, Giappone, isole Hawai, e altrove.
Fratelli di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] notevoli di acqua. In Israele, sfruttando le acque delMar Morto molto ricche di sale, è stato realizzato all collettori solari (dei quali 4,5 milioni negli Stati Uniti, 5 in Giappone, 2,3 in Turchia, 1,5 in Australia). La potenza elettrica generata ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] La Chiesa russa possedeva missioni fiorenti in Cina, Corea, Giappone, aveva organizzato le colonie degli Stati Uniti, e vi la fine del sec. XVI si estendeva, con più o meno efficacia, dalle coste della Dalmazia alla Siberia e dal Mar Bianco fino ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] a corde lunghe talora varie centinaia di metri, vengono immesse sui fondali adatti delMar Grande, a profondità comprese fra i 20 e 30 metri.
Di solito Meleagrine) comuni nei mari caldi e coltivate al Giappone su larga scala, specie per la produzione ...
Leggi Tutto
STAZIONI zoologiche e di biologia marina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] del figlio del fondatore, R. Dohrn, realizza in pieno l'internazionalità della scienza, perché 12 nazioni (Italia, Belgio, Germania, Giappone anche di essere ricordata la stazione zoologica di Sebastopoli sul Mar Nero della U. R. S. S. Altre stazioni ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] 'Iran, il Mar Caspio e le steppe nordiche; essi respingevano il significato politico del nome. Si chiama Berlino, in Giappone e in Manciuria; ma anche questi irridentisti sono divisi in varî gruppi: del Caucaso, del Turkestan, del Volga (associazione ...
Leggi Tutto
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] del pescato per cattura. Nei Paesi con una buona tradizione nell’acquacoltura, come Stati Uniti, Francia, Spagna, Italia e Giappone asiatici.
In Italia la p. risente del difficile quadro delMar Mediterraneo, dove la metà della superficie marittima ...
Leggi Tutto
MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl)
Carlo PIERSANTI
Eugenio CALLERI
Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] Mar Rosso, nel Golfo Persico, a Ceylon, nelle Indie olandesi, fin lungo le coste dell'Australia, in Cina, in Giappone . Lavorazioni speciali sono quelle dei bottoni (v.), dell'intarsio, del mosaico, ecc.
L'uso della madreperla è assai probabile che ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...