INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] rivelò di un'estrema facilità. Bastò lo sbarco di Guglielmo e di Maria con un piccolo esercito a Torbay, il 13 novembre 1688, perché il con l'accordo africano del 1899, e il secondo dopo che la Russia, battuta dal Giappone (1904-05), rinunziò all ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] stati asiatici indipendenti per popolazione assoluta (dopo la Cina, il Giappone e la Manciuria), ma all'ultimo per densità (quando si attacchi sul fianco. Dopo una ricognizione a nord delMar Nero fatta dal satrapo di Cappadocia, un esercito ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] rossiccia, che è opposta alla tonalità grigiastra del negro. I gruppi etnici della costa delMar Rosso (dai Begia fino ai Somali dalle Filippine a Formosa, alle Ryū-kyū, al Giappone, dove la razza paleomongolida forma il fondo della popolazione ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] la navigazione e il commercio marittimo: tutto il bacino del Mediterraneo col Mar Nero, e le coste conosciute dell'Atlantico (nel 1339 servizî idrografici sono da notarsi la Germania, il Giappone e l'Olanda. Occorre tener presente, inoltre, il ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] del buddhismo.
Ciò avvenne intorno al 1000, quando un altro asceta celeberrimo Mar pa, introduceva nel Tibet i sistemi esoterici del importanti da cappelli di feltro importati dall'Europa o dal Giappone: ma è ancora molto frequente un cappello di tipo ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] di mare si spingeva fino all'Egitto. Il Mar Rosso si forma solo alla fine del Pliocene, o meglio all'inizio del Pleistocene. Ceylon è unita all'India, le isole della Malesia alla penisola Malese, il Giappone con Formosa alla Cina, e in America le ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] occidentali e alle porte di Salonicco, toccando ampiamente la costa delMar Egeo. Così la Russia aveva il dominio di tutta la quando si profilò in Estremo Oriente il pericolo del conflitto con il Giappone, essa ristabilì il pieno accordo con l'Austria ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] d'oro si divide in 180 še.
L'unità di capacità del periodo presargonico di Lagash di En-teme-na e dei suoi successori Hammerfest sul Mare Polare, e il Mar Nero) e R. Benoit determinò a quelli nazionali, in Egitto, Giappone, Turchia e Russia. I paesi ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] si differenzino in sostanza da quelle delle "spiagge emerse" delMar Rosso e dell'Oceano Indiano, che appartengono al Pleistocene Africa, l'India, la Birmania, l'Arcipelago Malese, il Giappone, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda. Tutta questa provincia ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] contrapposte aviazioni navali, aventi di massima base sulle portaerei (battaglia delMar dei Coralli). Codesto fu un caso limite, ma non più importanti del suo crollo. Anche il bombardamento aereo strategico sull'Italia e sul Giappone ebbe importanza ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...