La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] km2 (è il 17° Paese più grande del mondo); con un territorio confinante a nord con il Mar Caspio e con l’Asia centrale, a occidente Saudita e Turchia) e in Occidente (Europa e Giappone). L’Irān sotto sorveglianza, costantemente minacciato e isolato, ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] , avanzò progressivamente dal Mar Nero verso Costantinopoli e la Grecia, invase la costa meridionale del Mediterraneo da Aleppo a quando raggiunse la Germania. All'inizio del XX secolo colpì il Giappone.Oggi, in seguito a numerosi cambiamenti, ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subìto la colonizzazione occidentale. Allineatasi al Giappone nel corso della sia per tutelarsi in caso di escalation della tensione nel Mar Cinese Meridionale, sia in quanto Indonesia, Vietnam, Malaysia e ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] è entrato in funzione il gasdotto Nord Stream che, attraverso il Mar Baltico, collega la Russia alla Germania e al sistema di distribuzione eliminazione del nucleare entro il 2020. In seguito al disastro di Fukushima in Giappone e del maggior ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] ben nota 'lingua di acqua salata del Mediterraneo', una massa d'acqua che si forma appunto nel Mar Mediterraneo. Una tale mappa a largo Corrente del Golfo nell'Atlantico vicino alla costa americana, nel Kuroshio nel Pacifico vicino al Giappone, nella ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] cui già si riscontra la lezione del cinema sovietico, più evidente in Maria do mar (1930), di grande intensità drammatica un crimine rurale, Os olhos da Ásia (1996), film storico sul Giappone, e Longe da vista (1998). Lopes ha diretto Matar saudades ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] dell'area compresa fra il Mar Nero e il Mar Caspio intorno all'8° in Oceania, Asia sudorientale, Giappone, Asia Minore, Africa settentrionale Clemente VII che, dopo aver subito il sacco di Roma del 1527, decise di farsi crescere la barba.
bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] nordcoreano, hanno sicuramente influito sulla decisione del governo sudcoreano di aumentare del 4% il budget 2016 per la difesa.
Un secondo problema è costituito dal Mar Cinese Orientale e dai contrasti con il Giappone per le Isole Dokdo (Liancourt ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] del Pantano Borghese (Roma) per trasformarla in orto modello, si cimentò nella esportazione di vini e olii in Giappone la rese una delle più moderne del tempo, si procurò interessenze nella ostricoltura delMar Piccolo di Taranto, nella industria ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] Washington controlla attentamente l’area: nell’ambito dei dissidi tra Giappone e Prc per le isole Diaoyu/Senkaku, per esempio, equilibrio di forze nell’area delMar cinese orientale. Il mantenimento del difficile equilibrio potrebbe tuttavia assumere ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...