È una dipendenza dell'Oceano Indiano, chiusa fra le coste settentrionali dell'Australia e le coste sud-occidentali della Nuova Guinea, le Isole di Sud-est e le coste meridionali di Timor. Ad Ovest comunica [...] ad E. è congiunta col MardeiCoralli, e quindi col Pacifico, per mezzo del pericoloso Stretto di Torres, ingombro di scogliere coralline. Il Mare degli Alfuri comunica poi col Mar di Banda per mezzo dei canali e dei bracci di mare che separano l ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] biologia dei grandi cetacei, quella americana del Carnegie, quella italiana della R.N. Magnaghi nel Mar Rosso o strisciando (Alghe superiori, Coralli, moltissimi Molluschi e Crostacei, ecc.).
Plancton è l'insieme dei viventi dei due regni che vivono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] di truppe viene intercettato e distrutto dagli Americani nel mardeiCoralli; un mese dopo, nel giugno di quell’anno, ha determinato in alcun modo, con la fine della guerra e dei travagli e lutti ad essa connessi. La destituzione di Mussolini è ...
Leggi Tutto
- Capo sullo Stretto di Torres, a 10°41′ lat. S. e 142°32′ long. E, con cui termina la Penisola di Capo York, principale aggetto peninsulare (195.000 km2) dell’Australia, proteso per circa 800 km all’estremità [...] nord-orientale del continente, tra il MardeiCoralli a E e il Golfo di Carpentaria a O. ...
Leggi Tutto
Stretto compreso fra l'estremità settentr. del continente australiano (Capo York) e la Nuova Guinea; la larghezza minima è di ca. 200 km e la profondità non supera i 200 m; vi compaiono isolotti, scogliere [...] e banchi corallini. Il Mar degli Arafura e il MardeiCoralli comunicano attraverso lo S. di Torres. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di cannone: la battaglia viene condotta e risolta dalle contrapposte aviazioni navali, aventi di massima base sulle portaerei (battaglia del MardeiCoralli). Codesto fu un caso limite, ma non ne mancarono altri in cui lo scontro aereo fu, se non il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] in crisi la marina americana, per le condizioni di relatività nelle forze da battaglia. Successivamente le battaglie del MardeiCoralli e di Midway misero in luce l'importanza delle navi portaerei come navi di combattimento. La decisione americana ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] anche in queste formazioni la parete esterna è a picco. Lungo le coste nord-orientali dell'Australia, e precisamente nel MardeiCoralli, si ha la Grande Barriera Australiana, lunga circa 2000 km., separata dalla costa da un canale profondo fra 20 e ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] con i trasporti via mare l'invasione della Birmania. La situazione nel Pacifico, derivata dalle battaglie del MardeiCoralli e delle Midway, escluse in modo definitivo la possibilità di una vigorosa ripresa dell'offensiva nipponica nell'Oceano ...
Leggi Tutto
Midway, battaglia di
Battaglia combattuta all’estremità nordoccid. della dorsale delle Isole Hawaii dal 4 al 7 giugno 1942 fra Alleati e giapponesi. Rappresentò una svolta decisiva nella guerra del Pacifico, [...] navale segnò la fine del predominio delle corazzate e l’inizio di quello delle portaerei. Dopo la battaglia del MardeiCoralli (4-8 maggio 1942), il comando giapponese aveva stimato, date le condizioni d’inferiorità della flotta americana, che fosse ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...