• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [35]
Geografia [30]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Biografie [10]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [10]
Asia [6]
Popoli antichi [5]

MARIGNOLLI, fra Giovanni dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNOLLI, fra Giovanni dei Carlo Errera Missionario e viaggiatore. nato in Firenze da nobile famiglia alla fine del sec. XIII o al principio del XIV. Fu francescano nel convento di Santa Croce a Firenze, [...] in Cina. Partì da Avignone nel dicembre con una cinquantina di compagni missionarî e s'imbarcò a Napoli, poi da Caffa (Mar d'Azov) proseguì verso l'interno nell'estate del 1339; accolto con grandi onori a Sarai sul Volga, fu indi ad Armalik nel ... Leggi Tutto

SVJATOSLAV I

Enciclopedia Italiana (1937)

SVJATOSLAV I Petr Aleksandrovic Ostrouchov . Figlio di Igor e di Olga; granduca di Kiev. Nato nel 942, morto nel 972. Cominciò a regnare indipendentemente nel 964, essendo stato il governo del paese [...] tribù degli Jasi e Kasoghi (Circassi) sul fiume Kuban′ s'impossessò del territorio di Tamatarch (ora Taman′) presso il Mar d'Azov e saccheggiò quello dei Bulgari di Kama sul Volga. Dopo avere ricevuto dall'imperatore bizantino Niceforo Foca l'invito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVJATOSLAV I (1)
Mostra Tutti

NOGAI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAI (Noghai) Renato Biasutti Popolazione di lingua turca discendente dalle tribù mongole e tatare penetrate nell'Europa orientale durante la prima metà del sec. XIII: il nome stesso è quello di un [...] minori, divenuti sedentarî, sono fissati nel bacino superiore del Kuma, sulle pendici settentrionali del Caucaso e sulle coste del Mar d'Azov. Il numero totale è di circa 100.000 individui. In tempi recenti gruppi Nogai sono emigrati nella Dobrugia e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDA D'ORO – MAR CASPIO – MAR D'AZOV – STOCCARDA – DOBRUGIA

SCASSI, Onofrio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCASSI, Onofrio Vito Antonio Vitale Nato a Cogoleto nel 1768, morto a Genova nel 1836. Studiò a Pavia, a Londra e Edimburgo, fu medico celebre e dedicò molte cure e instancabile attività alla diffusione [...] Raffaele, avventuroso spirito intraprendente, passato al servizio della Russia, tentò di riallacciare gli antichi rapporti di Genova col Mar Nero e col Mar d'Azov. Bibl.: V. Vitale, O. S. e la vita genovese del suo tempo, 1768-1836, in Atti Soc. lig ... Leggi Tutto

YENIKALE

Enciclopedia Italiana (1937)

YENIKALE (A. T., 71-72) Stretto, detto anche di Kerč, che congiunge il Mar d'Azov col Mar Nero. Lungo circa 45 km., ha una larghezza massima che si aggira intorno ai 35 km., con profondità molto ridotte, [...] intorno a 12-14 m., limitato specialmente a oriente da costa bassa, paludosa, molto frastagliata, mentre la costa occidentale, più unita, presenta nel retroterra basse ondulazioni. Notevoli le maree e ... Leggi Tutto

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] miretur turbas aciemque ferocem». Secondo Zosimo (II 21) gli aggressori sono da identificarsi con i sarmati provenienti dal Mar d’Azov. E. von Wietersheim, Geschichte der Völkerwanderung, I, Leipzig 1880, p. 375, nota come, a proposito di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , fu stipulato un accordo con il khan Uzbek, in base al quale Venezia ottenne un quartiere nella città di Tana, sul mar d'Azov, alla foce del Don, che divenne sede di un console (33). Si stabiliva così una via diretta verso le attuali Ucraina ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] del XX secolo. Negli ultimi anni un ingente numero di sepolture sarmatiche è stato oggetto di indagine archeologica nelle steppe a est del Mar d'Azov. La loro cronologia è compresa tra il III e il I sec. a.C.; alla medesima epoca (o a poco più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] orientale. I siti di questa età sono rari e limitati alle aree dei Carpazi orientali e del litorale del Mar Nero e del Mar d'Azov. Dubossary I e Pogrebi I sul Dnestr (Moldavia) e Michajlovskoe nel bacino inferiore del Don (Russia) hanno dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] antico: Bosforo Cimmerio) la quale avanza verso la regione caucasica restandone separata dallo stretto per mezzo del quale il Mar Nero comunica col Mar d'Azov. Per tale sua posizione geografica la C. è stata zona di transito e di rifugio fra l'Asia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali