Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] Uniti e Cina, oltre che con gli attori dell’Asia sud-orientale e orientale. A differenza dell’Australia, però, la Nuova Zelanda è il paese e la regione delle tensioni in atto nel MarCinese Meridionale e nella penisola coreana, oltre che dell’annosa ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] come una diretta minaccia ai loro interessi, soprattutto in relazione alle contese per gli arcipelaghi del MarCinese Meridionale e Orientale.
Nel 2009 l’ammiraglio Robert Willard, comandante della Settima flotta US, dichiarò al Congresso che la ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] rivendicazione di interessi vitali nel MarCinese Meridionale, influenza di settori dell’Esercito sulla politica asiatica della Cina - sembrano confermare che Pechino aspira a diventare la potenza dominante in Asia orientale, escludendo, più a lungo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , l’Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di esempio più noto è quello della diaspora cinese), cui si deve la nascita di attività ’unica area riproduttiva, situata nel Mar dei Sargassi; ogni anguilla compirebbe ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ancora ridotto. Nel 1988 il governo cinese decise di creare una compagnia nazionale direttamente la Russia alla Germania passando sotto il Mar Baltico (per più di 1200 km) e marzo 2011 al largo delle coste nord-orientali del Giappone non è un evento ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] contenere la spinta espansionistica cinese è alla base della gas diretto in Europa occidentale), passando per il Mar Nero. La capacità teorica di questi gasdotti -di nei confronti dei paesi dell’Europa orientale, la cui sicurezza energetica non sarà ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] di Zine El Abidine Ben Ali in Tunisia e Mu’am-mar Gheddafi in Libia sta ancora producendo i suoi effetti contraddittori sulle di origine indiana o cinese, concentrate soprattutto in Sudafrica e lungo la costa orientale, si sono andati intensificando ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] regionali, come l’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec).
I rapporti con gli Stati Uniti e associazione (Sap) previsto per cinque paesi dell’Europa sud-orientale, tra cui la stessa Albania. L’accordo è stato firmato ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] scoperte come quelle dei manoscritti di Qumran sul Mar Morto e di alcune tombe cinesi o da casi come, nell'ambito greco, quindici secoli il cuore e il quadro storico, essendo diventata la metà orientale il cuore e il quadro storico, a sua volta, di un ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] condotte energetiche, dall'Asia Centrale al Caspio al Mar Nero e di qui all'Europa e all Cina. La composizione degli interessi cinese e americano è però più facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...