Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] erranti in tribù tra il lago d'Aral, il mar Caspio e i monti del Pamir; il secondo di viaggio del celebre pellegrino cinese Hsiuan-chang, in visita nel a Kandahar e s'impadronì di tutta la parte orientale della regione fino all'Indo, cui aggiunse poi ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] vasto sistema di colonie (Italia meridionale, Mar Nero e Anatolia) e all’introduzione della e culturali raggiunsero le civiltà indiana, cinese e i popoli stanziati oltre i maggior parte dell’E. sia orientale sia occidentale. La violenta ideologia ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] del deserto: il nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, che formano la grande strada della seta, attraverso la quale e le steppe a N del Mar Nero. All’età del Bronzo , gioielli. Nelle steppe dell’Europa orientale e nel Caucaso settentrionale sono importanti ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] E dall’Ussuri, a S dalla Corea, dal Mar Giallo con il Golfo del Liaodong, a O parte del regno dei Kitai (Liao come dinastia cinese: 907-1125). Ma poi le tribù tunguse nucleo statale nella M. centro-orientale, conquistando gradualmente anche il Sud; ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] e ai rilievi del grande e piccolo Balchan, sulle sponde orientali del Mar Caspio. Politicamente la regione non ha alcuna unità: ma alla fine del 2° sec. era già scomparso. Un nuovo dominio cinese vi si stabilì nella prima metà del 7° sec., ma fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] obiettivi, ossia il raggiungimento delle coste orientali dell’Asia. Del resto, nei quattordici viaggio […] dell’Egitto, dell’Arabia, del mar Rosso et del Monte Sinai, in cui Oriente nel 1578, presente sul suolo cinese dal 1581, Ricci non avrebbe mai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] Sin dei viaggiatori arabi.
Quanto alla flotta cinese, di fronte alla sua varietà e alla in grado sia di solcare il Mar Giallo tra lo Shandong e la Corea Palembang, il Golfo Persico e l'Africa orientale nel 1422-1423; infine verso Giava, Palembang ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...