Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il MarCinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] al regime dei monsoni che determinano due distinte stagioni: una fresca e piovosa (settembre-aprile), una calda e asciutta (aprile-agosto). È paese essenzialmente agricolo, con buone risorse forestali. ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal MarCinese Meridionale. La parte settentrionale [...] presenti pure nella penisola di Camarines.
Il clima è condizionato dalla periodicità dei monsoni; la piovosità nel versante orientale supera i 3000 mm annui e va decrescendo verso occidente (minimi di 1500 mm). Tipici gli improvvisi e violentissimi ...
Leggi Tutto
(o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla [...] regione cinese di Qinghai; nel più elevato tratto montano si volge verso SE, incidendo la sezione orientale dell corrono paralleli verso S; sbocca attraverso un vastissimo delta nel MarCinese Meridionale.
Il corso del M. è stato oggetto di numerosi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] quella orientale a sud. La regione paleartica si estende dalla parte più orientale della Penisola Arabica al Mar del a partire dagli anni 1990);
b) le lingue turche del Xinjiang cinese: uiguro, kazakho e kirghizo, scritte in grafie su base latina;
...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lo più rassicuranti. In particolare, per gli arcipelaghi del MarCinese Meridionale (Paracelso, Spratly, Macclesfield, Pratas), rivendicati anche tra Kaśmīr e Tibet, e nella cuspide nord-orientale dello Stato indiano dell'Aruṇacal Pradeś: qui ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] la striscia di Gaza e tutto il Sinai, fino alla sponda orientale del canale di Suez (di questi territori, solo una piccola gruppi insulari del marCinese meridionale, isole Pratas, Paracelso, Spratly e scogli South Luconia (cinese: Tsiengmu). Ha ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lo più rassicuranti. In particolare, per gli arcipelaghi del MarCinese Meridionale (Paracelso, Spratly, Macclesfield, Pratas), rivendicati anche tra Kaśmīr e Tibet, e nella cuspide nord-orientale dello Stato indiano dell'Aruṇacal Pradeś: qui ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] regionale nella lotta al terrorismo. Nei primi anni del 21° sec. permanevano invece i contrasti tra B., Cina, Vietnam, Filippine, Malaysia e Taiwan per l'area contesa delle isole Spratly, arcipelago del MarCinese Meridionale ricco di petrolio. ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] . Gli ide provengono principalmente da paesi dell’Asia orientale e sudorientale, come Cina, Giappone, Taiwan e asiatico e in primis Singapore e Indonesia, rende il MarCinese Meridionale un contesto strategico sempre più caldo, specie considerando ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] Uniti e Cina, oltre che con gli attori dell’Asia sud-orientale e orientale. A differenza dell’Australia, però, la Nuova Zelanda è il paese e la regione delle tensioni in atto nel MarCinese Meridionale e nella penisola coreana, oltre che dell’annosa ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...