Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , Inglesi, e presto la Compagnia olandese delle Indie Orientali godette del monopolio del commercio estero del Siam. Nel Wong-Upparaj, Thawan Duchance, Preecha Thaothong ecc.
Vasto golfo del MarCinese Meridionale, tra la T. a N, la Cambogia e il ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] la distribuzione della popolazione, è più densa nelle regioni orientali, mentre si fa rada in quelle occidentali, percorse Bosforo tra l’Egeo e il Mar Nero; lo Stretto di Malacca, tra l’Oceano Indiano e il MarCinese Meridionale; lo stretto di Bab el ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il MarCinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] quelle orientali piove in inverno e in estate. Da aprile a dicembre, con maggiore intensità durante la fase di inversione del monsone, si generano nell’area delle F. violentissimi tifoni, che muovono verso le opposte sponde del MarCinese Meridionale ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal MarCinese [...] Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km circa, con una larghezza massima di 400 km. Il settore orientale molte zone costiere di commercianti e navigatori malesi, cinesi e arabi (questi ultimi a partire dal 13° ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] durante la battaglia che portò alla sua riconquista da parte delle forze alleate (febbraio 1945).
Baia di M. Insenatura del MarCinese Meridionale, incuneata nel territorio dell’isola di Luzon. Si estende per una lunghezza di 56 km, a E dalla ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal MarCinese Meridionale. La parte settentrionale [...] presenti pure nella penisola di Camarines.
Il clima è condizionato dalla periodicità dei monsoni; la piovosità nel versante orientale supera i 3000 mm annui e va decrescendo verso occidente (minimi di 1500 mm). Tipici gli improvvisi e violentissimi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] quella orientale a sud. La regione paleartica si estende dalla parte più orientale della Penisola Arabica al Mar del a partire dagli anni 1990);
b) le lingue turche del Xinjiang cinese: uiguro, kazakho e kirghizo, scritte in grafie su base latina;
...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] Kuantan (137.000 ab.). Di minore entità sono i centri della M. orientale: Kota Kinabalu (56.000 ab.) e Kuching (74.000 ab.).
L' gas, per lo più proveniente dai bassi fondali del MarCinese Meridionale e lavorato presso la raffineria di Port Dickson: ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] risolti, su alcuni piccoli gruppi di isole nel MarCinese Meridionale (Spratly, Paracel, Senkaku e altre isole a paesi considerati 'a rischio' dell'area medio-orientale. Dietro questo improvviso irrigidimento di Washington si celavano considerazioni ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] sud-orientale, non aveva seguito le sorti degli altri due vicini possedimenti britannici dell'isola di Borneo, Sarawak B., alla foce dell'omonimo fiume, sulla costa del MarCinese Meridionale. La popolazione è prevalentemente costituita da Malesi (65 ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...