• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [274]
Asia [79]
Geografia [85]
Storia [48]
Archeologia [57]
Geografia umana ed economica [37]
Storia per continenti e paesi [30]
Arti visive [33]
Temi generali [28]
Scienze politiche [19]
Diritto [18]

Guangdong

Enciclopedia on line

Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] Cinese Meridionale (a S e SE). Il territorio, prevalentemente montuoso, è intersecato da ampi fondi vallivi, in cui scorrono il Xi, il Bei e il Sui, che si uniscono formando un unico grandioso delta. Il suolo è fertile e, specie nelle pianure dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – AGRICOLTURA – MANGANESE – SALGEMMA – JIANGXI

Sabah

Enciclopedia on line

Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] coste sono bagnate a NE dal Mar di Sulu, a SE dal Mar di Celebes e O dal Mar Cinese Meridionale. Capitale Kota Kinabalu. Il territorio, che comprende anche numerose isole, è prevalentemente montuoso: a NO si allunga parallela alla costa la catena del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – KOTA KINABALU – MAR DI SULU

Xi Jiang

Enciclopedia on line

Xi Jiang Fiume della Cina meridionale (2000 km), il terzo per lunghezza dei fiumi cinesi. Ha origine nell’Yunnan orientale da due rami, a sinistra il Hongshui He, più lungo e più ricco d’acqua, a destra [...] superato alcune strette gole, raggiungono la pianura di Canton. Qui il fiume forma un vasto delta prima di gettarsi nel Mar Cinese Meridionale. Un ramo di esso si collega al Bei Jiang e dà luogo al fiume di Canton, mentre la massa principale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – GUANGDONG – YUNNAN – MACAO – CINA

Chao Phraya

Enciclopedia on line

(o Chao P’raya) Fiume della Thailandia (circa 370 km, bacino di 150.000 km2), il maggiore del paese e uno dei principali della penisola indocinese. Nasce col nome di Menam Nan nella Thailandia settentrionale [...] e dopo la confluenza con il Ping ha propriamente nome di Chau P’ay («la madre delle maggiori acque»). Sbocca nel Mar Cinese Meridionale. I più alti rami ( klong) del suo delta hanno inizio già a 200 km dalla foce e servono all’irrigazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – THAILANDIA – BANGKOK – MEKONG

Menam

Enciclopedia on line

Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche [...] il suo grande affluente di destra Me Ping. Il M. Nan si unisce al Me Ping a Nakhon Sawan e da tale confluenza in poi il fiume prende il nome di M. Chao Phraya. A 200 km circa dalla foce comincia il delta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – CHAO PHRAYA – INDOCINA – LAOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menam (1)
Mostra Tutti

Trengganu

Enciclopedia on line

(o Terengganu) Stato della Malaysia (12.955 km2 con 1.121.100 ab. nel 2009), nel settore centro-orientale della Penisola di Malacca; capitale Kuala Trengganu. Il territorio, attraversato dal fiume omonimo, [...] è montuoso nella sezione occidentale, e prevalentemente pianeggiante a E, dove si affaccia sul Mar Cinese Meridionale. Si producono riso, per il consumo interno, e caucciù e copra, per l’esportazione. Attiva la pesca, cui è collegata l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – CAUCCIÙ – STAGNO – RISO

Malacca, Penisola di

Enciclopedia on line

Penisola stretta e allungata in senso NO-SE (200.000 km2; lunga ca. 1.120 km), appendice merid. della Penisola Indocinese. Divisa tra Thailandia e Malaysia, si spinge dall'Istmo di Kra (largo ca. 40 km) [...] fin quasi all'equatore, tra il Mar Cinese Meridionale (Oceano Pacifico) a E e il Mar delle Andamane (Oceano Indiano) a O. È costituita da una serie di catene, con altitudini massime poco inferiori ai 2.200 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – ISTMO DI KRA – THAILANDIA – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malacca, Penisola di (2)
Mostra Tutti

Pratas, Isole

Enciclopedia on line

(cin. Dongsha Qundao) Gruppo di isolette d’origine corallina, posto nel Mar Cinese Meridionale, fra Hong Kong e l’isola di Luzon. Appartengono politicamente alla Cina, alla provincia del Guangdong. Furono [...] occupate dai Giapponesi nel 1907-09 e ancora dal 1939 al 1945. Depositi di guano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ISOLA DI LUZON – GUANGDONG – HONG KONG – CINA

Kra, Istmo di

Enciclopedia on line

Istmo della Penisola Malese (largo 42 km ca.), in territorio thailandese, che unisce la penisola al Tenasserim, separando il Golfo di Thailandia (Mar Cinese Meridionale) dall’Oceano Indiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DI THAILANDIA – PENISOLA MALESE – OCEANO INDIANO – TENASSERIM

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] in chiefdoms o forse già in protostati, la cui genesi fu favorita dalla crescita del commercio marittimo tra il Mar Cinese Meridionale e l'Oceano Indiano. Alcune entità protostatali costiere (come, ad es., il Complesso di Buni o il sito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali