La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] proliferazione della città: quarantadue città cinesi hanno ora più di un milione olimpica e il nuovo quartiere di Diagonal Mar. Esso costituisce un polmone verde tra . A Friburgo, città della Germania meridionale, per costituire una ‘regione solare’ ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] orientale snodandosi attraverso i Balcani, il Mar Nero (inclusa l’Ucraina) e il il confronto fra interessi russi e cinesi. Pur essendo la produzione di gas un grande partenariato fra l’Asia centrale e meridionale, con l’Afghānistān al centro a fare da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] : il 75% di fattura cinese, il 22% siamese, il 2% annamita o della Cina meridionale e l'1% di fattura ), affacciata direttamente sulla costa, ha l'ingresso orientato a ovest verso il Mar di Sibuyan e si estende fra 6 e 8 m all'interno della ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] 000 e i 5.000 m. Nella parte meridionale la regione è attraversata dalle estese e fertili VII e VIII secolo. Brag mar (l'antico nome della dalla sua consorte nepalese Bhṛkuṭi (Bai bza') e da quella cinese Wen cheng (rGya bza'), ai lati. A Lhasa ve ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il Corno d’Oro a scapito di quelli meridionali affacciati sul Mar di Marmara. Lo spostamento della sede imperiale all XV - inizi XVI secolo ed è stata trovata insieme a porcellana cinese bianca e blu e maiolica italiana. Scavi condotti tra il 1966 e ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] la sala di preghiera occupava tutto il lato meridionale. Sui lati est e ovest si aprivano in Giordania), posta sulla sponda del mar Rosso nei pressi dell'abitato di epoca in marmo di finezza paragonabile alla porcellana cinese (Le Strange, 1890, p. ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] 8 fra l’Adriatico e il Mar Nero (Bari-Varna), e rafforzando dei diritti della minoranza greca in Albania meridionale, vuoi per la questione della Camëria settentrionale della Macedonia, quando il veto cinese – innescato dal riconoscimento di Taiwan ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] città, sulle coste e sulle isole del Mar Egeo.
Le città greche
Nell'antica Grecia Anche in Sicilia e nell'Italia meridionale, che i Greci stessi ribattezzarono Magna per ottenere migliori risultati, i Cinesi avevano inventato tecniche e attrezzi che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] etnonimo che, tra il IV e il XII secolo, è utilizzato nelle fonti cinesi in riferimento a mercanti attivi sulle vie di mare (e alla loro terra della Russia meridionale], in VesDrevIstor, 4 (1974), pp. 68-87; M.K. Kadyrbaev - A.N. Mar´jašev, Naskal ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] un deterioramento dei rapporti con il partner cinese e l’apertura di un fronte ulteriore Bretagna di Tony Blair, la Spagna di José María Aznar e l’Italia di Silvio Berlusconi. A maggiori controlli nella frontiera meridionale con il Messico. Alle ...
Leggi Tutto