Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] soprattutto dai centri di Taxila, Takht-i Bahi (presso Mar- dan, Pakistan), di Butkara (Swāt), di Haḍḍa ( nelle altre regioni dell'India meridionale, sembrerebbero confermare la testimonianza del pellegrino cinese Xuanzang, che visitò quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] collaboratori nella base missilistica di Peenemünde, sul Mar Baltico, lanciano con successo il missile indigeni dell'America Centrale e Meridionale, entra nella pratica chirurgica .
Le classi di Chern. Il cinese Shiing-shen Chern definisce le classi ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] impossibile che una tradizione cinese abbia contribuito a costituire, nelle regioni del Mar Caspio, uno degli elementi provenienti dall'India e dall'Irān.
Nelle province meridionali, infine, lo stabilizzarsi d'un movimento di colonizzazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] studio approfondito della costa meridionale di Mukalla, alla frontiera con l'Oman. Mokha, sul Mar Rosso, è attualmente poco della ceramica portata alla luce è d'importazione e quella cinese è di considerevole qualità (Rougeulle 2004).
Bibliografia
H. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] 22 (2004).
Lin’an
di Maria Luisa Giorgi
Capitale della dinastia Song Meridionali (1127-1279) ubicata nell'area dell baijiu diyijiao - Chengdu Shuijingjie jiufang yizhi [La prima cantina cinese - I resti di una distilleria in via Shuijing a Chengdu ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] e). La regione è delimitata a ovest dal Mar Caspio, a nord dalle steppe del Kazakhstan, metà VII-VIII sec.). Nelle cronache cinesi del V-VII secolo il nome della 4 porte; nell'area compresa tra la porta meridionale e il canale (Mah o Bazara) erano un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] parte merita infine l'industria della carta, inventata dai Cinesi, poi trapiantata a Samarcanda e da qui a Baghdad Fatimidi e Aden riguadagnò importanza controllando la sponda meridionale del Mar Rosso. Le sue vicende sono strettamente associate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] il Maharashtra è proiettato sia verso il Mar Arabico sia verso l'India meridionale. Dopo la fine della Civiltà dell' e la qualità decisamente modesta, esclusi alcuni frammenti di ceramica cinese céladon e di ceramica invetriata Moghul. Una moneta di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] particolare quelle islamica, induista e cinese-confuciana. Ignatieff si oppone islamici del Mediterraneo e dell’Asia centro-meridionale.
In Argentina, in Brasile, in Unite sull’acqua, che si è tenuta a Mar de la Plata, in Argentina, nel 1977. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di feltro a disegni, stoffe di seta cinese, dell'epoca della dinastia Han, e sarmatiche che abitavano le steppe a N del Mar Nero fra il Don e il Danubio (Sciti collezioni private e da acquisti nella Russia meridionale (nel sec. XIX), vale a dire ...
Leggi Tutto