Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] nelle produzioni della zona del Mar Nero o nell'area cipriota, nella penisola balcanica e nell'Italia centro-meridionale e per i quali è stata recentemente a una prima rilevante fioritura dell'o. cinese, bisogna attendere la successiva dinastia dei ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] d'altra parte attestato anche nella Mesopotamia meridionale, dove lo si importava. In influenza esercitata dalla cultura cinese Han, a partire dalla ), pp. 271-310; D. Bonavia, Los Gavilanes. Mar, desierto y oasis en la historia del hombre, Lima 1982 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] J. India e Asia sud-or.; K. Civiltà cinese; L. Corea e Giappone.
A. - Generalità. tombe più largamente diffuse nell'Etruria meridionale fin dall'arcaismo sono quelle a , nel IV-V secolo ad Anchialos sul Mar Nero (tumulo con cella anulare).
Un diretto ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] locali sono attestate nel territorio compreso tra la riva E del Mar Caspio e la parte occidentale della Chorasmia e il delta dell' menzionata anche in alcune fonti cinesi (come il Sui shu).
I dolmen di tipo meridionale si compongono di una grande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] .C.) fu fondato nel Tibet centro-meridionale da Lharje Chojang (Lhar.je Chos. Baikal e dei Calmucchi a nord-est del Mar Caspio.
Bibliografia
A.H. Franke, Antiquities rovine di una chiesa nestoriana in stile cinese e, fuori le mura, della chiesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di esse, 8 erano tombe con sarcofago, 5 erano sepolture doppie (probabilmente marito e moglie, di norma il primo ad est la seconda ad ovest) avuti dal regno di Paekche con le coeve dinastie cinesimeridionali. Degli ultimi re di Paekche, infine, è ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] quantitativi di seta grezza cinese che vi giunsero a relations économiques, pp. 286-291.
16. Su Soldaia: Marie Nystazopoulou Pélékidis, Venise et la mer Noire du XIe au e i suoi commerci con l'Italia meridionale, Antoine Bon, La Morée franque. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] del vicariato dello Shaanxi Meridionale, affidato l’anno successivo E. Giunipero, Chiesa cattolica e mondo cinese: tra colonialismo ed evangelizzazione. 1840- termine nel 1936 dal suo successore, Lorenzo Maria Balconi. Vedasi S. Mazzolini, Storia di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] quelli figurati, mentre nella Mesopotamia meridionale si registra una grande diffusione dei . Nella regione a S del Mar Nero, tali influssi sono evidenti morte e dei funerali del defunto.
Le s. cinesi hanno per lo più forma rettangolare. La sommità è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] con presenza di ceramica Chulmun si trovano quasi esclusivamente nelle isole del Mar Giallo (Song Do, Kyehwa Do, Sonyu Do, Soya Do, Tae Sinan, al largo della costa meridionale, ha restituito ceramiche invetriate e porcellane cinesi del XIII e del XIV ...
Leggi Tutto