YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] verso SO., va a sboccare nel Mar della Cina, scorrendo lungo una caratteristica fossa giapponese doveva penetrare nella Manciuria meridionale e attendere in buona posizione linea nemica. Due delle cannoniere cinesi in preda all'incendio abbandonarono ...
Leggi Tutto
LIAO-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Penisola della Manciuria meridionale (il cui nome in cinese significa: a est - tung - del fiume Liao), limitata a NO. dal golfo omonimo e a SE. dal Golfo di Corea, [...] si continua a sua volta di là dal Mar Giallo, nel rilievo dello Shan-tung orientale. si è popolata densamente per opera dell'emigrazione cinese, al principio del sec. XX; a da Mukden ad Anlung. L'estremità meridionale del Liao-tung è una piccola ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] corte prima in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine nel Egitto attraverso i porti dell'India meridionale, l'Afghanistan e il Turkestan cinese, anche se non può escludersi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...]
Dahlac kebir
di Rodolfo Fattovich
Isola del Mar Rosso ubicata al largo della costa dell' è dubbio che quest'area più meridionale sia stata il luogo di provenienza e di due frammenti di porcellana cinese blu-su-bianco confermano l'inserimento ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Sgubini Moretti, in Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria meridionale (cat.), Roma 1975, pp. 164-166; L. . (cat.), Roma 1980, passim·, S. De Maria, M. Pensa, La decorazione architettonica di età repubblicana dalla statuaria cinese antica. La ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e Spagna - fino al Mar Nero, verso N, e lungo Kunze, in ADelt, XVII, 1961-1962, p. 107 ss. - Italia meridionale e Sicilia: W. Hermann, in AA, 1966, p. 255 ss.; M 256 a.C.), rimanendo presente nella cultura cinese all'incirca dal II millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ad esempio) bizantina, araba, cinese e specialmente persiana.
Ben presto del cotone del Levante per l'intera Germania meridionale, ma che fosse in grado di orientare e liste predisposte dalla Milizia da Mar. Non iscritti alle Arti risultavano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] cinta interno, ugualmente con fossato. Nella zona meridionale si eleva la cittadella (qal῾a-i Bust (1989), pp. 55-66.
Nishapur
di Maria Antonietta Marino
Città (pers. Nīšāpūr) principale della lusso, tra cui porcellane cinesi.
Fra gli edifici pubblici ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del saggio sulla metafisica cinese composto col sussidio delle Études in diversi villaggi della Francia meridionale. Lo storico incontra inoltre l'iconografia millennio a. C., nel 1929, ai manoscritti del Mar Morto nel 1947), via via decifrati, e le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le rotte di cabotaggio (cfr., ad es., It. Mar., 497, 9 - 508, 2 a proposito della ancora nel II sec. d.C. Nelle regioni meridionali dell'Italia, gli esempi più antichi, risalenti già che permea la struttura dell'impero cinese Tang (618-907 d.C.). In ...
Leggi Tutto