(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, a S dalla Corea, dal Mar Giallo con il Golfo del Liaodong, a O dall’Altopiano del Gobi (Grande subentrò nei diritti russi sulla M. meridionale e centrale. Dopo la caduta della monarchia cinese (1912) la M. passò sotto ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] nord e a sud del deserto: il nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, che formano la grande strada della seta, attraverso la quale fino a due secoli il Kazakistan, la Siberia meridionale, il Caucaso settentrionale e le steppe a N del Mar Nero. All’età del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un'intesa anglo-russa sui problemi cinese e turco, si hanno le trattative -orientale; l'Inghilterra, la Mesopotamia meridionale, Baghdād e i porti di Ḥaifā sulla sponda destra le due alture di Santa Maria e Santa Lucia, che si ergono allo sbocco ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Famiglia indo-cinese o sino-tibetana o tibeto-cinese. - Si estende dall'Asia centrale alla Birmania meridionale; dal , solo, avendo ella rifiutato, per pudicizia e per fedeltà al marito, di salire sulle spalle di lui. Nell'uscire dalla città, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . Dei molti Inglesi che percorsero soprattutto la Persia meridionale vanno ricordati almeno C. Clarke, F. J. fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per cui religioso ritrovati a Tūrfān nel Turkestān cinese, l'esistenza di un testo, il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Il 1° luglio, il capo del governo cinese Soong giungeva a Mosca donde ripartiva il 17 con un colpo solo invadere l’Olanda meridionale, occupare Anversa, Ostenda, Dunkerque e Calais ’Atlantico (da Duala a Dakar) al Mar Rosso e quindi all’Egitto e al ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dell'Annam e del Tonchino, che portò alla guerra franco-cinese (1884-85) in cui la squadra al comando dell'ammiraglio navigazione del Mar Rosso, e, oltrepassando lo stretto di Bāb el-Mandeb, approdavano al paese di Punt (Arabia meridionale o Somalia ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] castellanos en las islas y tierra firme del mar Océano, di Antonio de Herrera (pubblicata fra nazionalistico-comunistiche di origine russo-cinese. E questa astensione fu Come si è visto, l'America Meridionale è stata a lungo il principale produttore ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] con l'URSS su tutte le questioni dal Mar Baltico ai Balcani. A tale fine egli basi nella penisola di Avalon, nella costa meridionale di Terranova, nelle Bermude, nelle Bahama, una collaborazione economica nippo-cinese. Washington respingeva tuttavia ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ) prese il sopravvento una popolazione turca o mongola, che i Cinesi chiamavano Zou-jan o Juan-juan e che si vuole identificare con Mar Nero. Nella massa si distinguono ancora i nuclei a sé stanti dei Curdi, nell'Anatolia orientale e meridionale ...
Leggi Tutto