Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] la flotta francese subì nel Mar Nero un'umiliante sconfitta.
In non è altrettanto sensibile nell'emisfero meridionale, perché qui la quantità di terra alcun tipo di energia: il 30% della popolazione cinese, ad esempio, non ha mai avuto l'elettricità. ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] Ande). I rapporti fra mongoli e cinesi, esplosi alla fine del secolo Dodicesimo loro scelte geopolitiche.
Nel Mar dei Caraibi troviamo un complesso Macaya (20 km2), entrambi situati nella parte meridionale dell’isola, dove la deforestazione e gli ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Italia, Portogallo e Spagna in Europa meridionale per cercare di preservare la stabilità prossimità geografica al colosso cinese e soprattutto questioni economiche disciplina la presenza della Flotta russa del Mar Nero (1997).
Nato-Ucraina (1991): ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Ma anche le acque della Cina meridionale e dell’Africa occidentale sono infestate massicciamente la pesca di frodo sono il Mar Baltico e il Mare del Nord e largo della Guinea abbiamo visto una nave cinese il cui equipaggio non aveva passaporto. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , la diplomazia cinese è apparsa la prima vittima del missile nordcoreano lanciato il 24 febbraio 2003 nel Mar del Giappone, 35 di Silla e rappresentò la reazione del Nord al predominio meridionale. La sua classe dirigente fu in larga parte formata da ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] della Cina Orientale e con molti paesi del Sud- Est asiatico nel Mar della Cina Meridionale, il subcontinente indiano è diventato un obiettivo strategico della diplomazia regionale cinese. Lo dimostra tra l’altro il recente (e discusso) viaggio di Xi ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] dei gruppi di nomadi erranti in tribù tra il lago d'Aral, il mar Caspio e i monti del Pamir; il secondo fu in grado di resistere parte dei cinesi. Più complesso il problema della determinazione delle frontiere, specie quella meridionale con il ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] Egizi (geroglifici) e della scrittura cinese (Cina).
Il disegno nella decorazione della una terra originaria di Sinope (città turca sul Mar Nero, da cui il loro nome), esse caverna di Lascaux (Francia meridionale), risalenti al Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] di loro solo attraverso lo studio fatto dagli storici cinesi. Ma cosa è la pax mongola?
L’equilibrio raggiunto parte meridionale della penisola indiana, per giungere fino a Ormus. Poi i Polo proseguono via terra fino a Trebisonda, sul Mar Nero, ...
Leggi Tutto
Tartari
Giuliano Bertuccioli
Col nome di T. (derivato dal vocabolo turco Tatar, donde Tatari e T.) erano designate in Occidente all'epoca di D. le popolazioni di lingua mongola, originarie dell'Asia [...] che si estendeva dalla Cina al mar Nero. Successivamente il nome restò erano venuti al loro seguito nella Russia meridionale e in Crimea.
I T. vengono si son voluti identificare motivi tipici dell'arte cinese.
Bibl. - P. Toynbee, Dante's reference ...
Leggi Tutto