Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] è stato trovato persino in una tomba cinese del 1487 (44).
Come grande dei mercanti della Germania meridionale, tra la fine del ).
154. Bilanci generali, I, pp. 148-149.
155. Mario Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di Marin Sanudo ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] la vetta più facile, a opera dei cinesi, che fino a quel momento avevano impedito alta del Sudamerica, nonché dell'intero emisfero meridionale. È formato da due cime: Nord 'Hörnli, mentre il 4 settembre 1911 Mario Piacenza, con Jean-Joseph Carrel e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Istituto di biochimica dell'Accademia Cinese delle Scienze, a Shanghai, resti erano stati già trovati nell'Africa meridionale e nell'Asia. Ciò costituisce la prima stesso mese si posa sulla Luna, nel Mar Fecunditatis, restandovi per circa 26,6 ore ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] abitavano i territori a nord dei regni cinesi Yan e Zhao (odierne provincie dello Shanxi Mar Caspio e gli Urali), a ovest, e coinvolgono, in una dinamica di reazioni a catena, popoli diversi. Alcune di queste etnie raggiunsero il limite meridionale ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] teologico, ebbe grande diffusione nella Francia meridionale, soprattutto nella città di Tolosa. ‛intellettuali' europei, come i mandarini cinesi, sono i governanti peggiori (v. , vennero riesumati, rotoli del Mar Morto del marxismo, per rimpiazzare ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Mar Nero; una squadra è in servizio permanente nel Mediterraneo e distaccamenti navigavano al largo nell'Oceano Indiano e nell'Atlantico meridionale la guerra civile in Cina. Il Partito comunista cinese era stato all'opposizione in Cina a partire dal ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] canna, dal Bengala e dalla Cina meridionale al Brasile e alle Antille, passando dato che, per esempio, tutti i Cinesi che viaggiavano all'estero dovevano riferire all' fino al Mediterraneo orientale e al Mar Nero. L'Italia moderna vede installarsi ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] . 15°, l'intero territorio del mar Baltico, ivi compresa la Scandinavia.All in evidenza una tecnica usata nell'Arabia meridionale già in epoca preislamica, consistente nell era praticata la tecnica, di origine cinese, della fusione in sabbia verde: si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] fu la famiglia di Šayḫ Aḥmad-i Mi῾mār (m. 1649), matematico e ingegnere, la medicina yūnānī fu introdotta nell'India meridionale, a Mysore, sotto il regno di argento, rame, ferro e ḫārṣīnī, il 'ferro cinese'; (c) i corpi o sostanze minerali che ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] peso internazionale è ancora ridotto. Nel 1988 il governo cinese decise di creare una compagnia nazionale per occuparsi di petrolio Bulgaria, passando sotto il Mar Nero per poi dirigersi verso l’Europa centrale e meridionale. Inizialmente (2006) il ...
Leggi Tutto