Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] si è esteso anche in regioni più meridionali, in terreni che erano un tempo è da est a ovest. Parte dal Mar Giallo, tocca K'aifeng e Hsian e T'aiwan (New T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] : per es. dei fiumi dell'Asia meridionale (l'Indo in piena, kg. 4 Siberia e del Canada, sfocianti nel Mar Glaciale, non hanno importanza per il traffico eroi.
Tutte le civiltà più antiche come la cinese, l'egizia, la mesopotamica, sono nate lungo ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] testimonianza i molti reperti di ceramica islamica e cinese rinvenuti nei porti del Mar Rosso e del Golfo Persico. Il più noto Bornu nell’area già a partire dal 14° secolo.
Nella parte meridionale, tra il Ghana e la Nigeria, alcune ricerche (2008-10) ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] la propria capitale meridionale a Pechino, e, nello stesso anno della sua morte (947), adotta il nome dinastico cinese di Liao. L varcato il Caucaso, battuto i principi russi a N. del Mar d'Azov sulla Kalka (1223); quindi, attraverso gli Urali, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] . Fu prescelto il pendio meridionale delle Carine in prossimità dell con gli stabilimenti da bagno. Sulle spiagge del Mar del Nord sono molto in uso i caratteristici benché meno lussuoso e meno frequentato. Il Cinese è nemico del bagno freddo e del ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] 'Assam, il caffè delle regioni più meridionali e la canna da zucchero della piana partito comunista di osservanza cinese; le attività di secolo, sono le opere dei bhakta scivaiti (nāyan???mār) e visnuiti (āḷvār), raccolte rispettivamente nel Tirumur ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] media tra i cinque e i sei. Il piede deformato della donna cinese era corto e aveva la vòlta esageratamente alta: la faccia dorsale suo influsso, attraverso le penisole meridionali, fino agli sbocchi fluviali del Mar del Nord. Di deformati circolari ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] Egitto. Dopo la guerra, la produzione cinese è molto diminuita e, solo con coltiva principalmente sulla costa del Mar nero (principalmente la regione seguito un ugual andamento, ad eccezione del Maryland meridionale che è aumentato del 96,1% tra la ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] effetti della scossa. La zona megasismica del terremoto cinese di Kan-Su del 16 dicembre 1920 fu le coste occidentali dell'America Meridionale, l'America Centrale, le coste della Sonda) e quello americano (Mar Caribico); perciò tocca le Sierras della ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] al trattato di denuclearizzazione del Pacifico meridionale.
Della popolazione complessiva dell'O., a quello attuale; le terre oggi sommerse dal Mar di Arafura e dallo Stretto di Bass congiungevano dall'Homo erectus cinese. La presunta arcaicità ...
Leggi Tutto