MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Le isole Tres Marías (María Madre, María Magdalena e María Cleofas) sorgono al largo e tutta la costa Pacifica dal confine meridionale di Guerrero fino a Culiacán. La precisamente 14.514 parlavano la lingua cinese, 13.570 parlavano l'inglese, e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] giapponese rispetto a quella cinese. L'arma bianca cinese può essere bella all' della Nuova Guinea; sulla costa meridionale di quest'isola sono stati di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano è a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il francescano Nicollet passa il Sault Sainte-Marie, costeggia il lago Michigan fino alla ed estive crescono, se pur di poco, nel Canada meridionale da −1° a −6° in gennaio, da 20 , anche perché più antica, è la cinese (39.587 nel 1921): i due ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] per superficie è il 3° stato dell'America Meridionale, venendo dopo il Brasile e l'Argentina e Mulatti e il 2% da Asiatici (Cinesi soprattutto). I Bianchi, discendenti degli antichi generale Santa Cruz.
Il La Mar moveva allora contro la stessa ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] con il t. di Bali o di B. Brecht con il t. cinese; l'influenza del t. classico giapponese kabuki su V.E. Mejerchol´d o remoti (Barba in Italia meridionale e in America Latina, dall un luogo isolato sulle rive del Mar Nero, in cui gli spettatori ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ), traversò le impervie regioni dell'America meridionale, poi il golfo del Messico, e colossali stati russo e cinese.
Nella seconda di 10; F. Pricolo, Dei dirigibili e del loro impiego, in Rassegna mar. aer., Roma 1927, n. 11; C. De Rysky, La ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] in Cina e nell'Asia orientale. - Gli antichi Cinesi. fin dai tempi più remoti, incidevano iscrizioni sui vasi del sec. I; nell'Etruria meridionale quella del sarcofago dei Pulena e Lorenzo fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran numero d' ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] meridionale e qualche altra fondarono sulla costa meridionale dell'Asia Minore; stabilirono però alcune fattorie commerciali sulle coste del Mar anche più in là le sue mire, verso cioè il cinese Turkestān orientale e il Tibet stesso a SE., verso l' ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] le prime nozioni scientifiche di astronomia, i Cinesi verso il 300 a. C. conobbero Kārttika (ottobre); l'altra, usata nell'India meridionale, muove dal 78 d. C. e , della Visitazione e dell'Assunzione di Maria SS., la cui data dopo molte oscillazioni ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] non diversamente da quanto conosciamo dei Cinesi, degli Assiri, dei Babilonesi completata la conoscenza del contorno del Mediterraneo, Mar Nero compreso, mentre giungono notizie, sia pur atlantiche fino all'estremità meridionale della Scandinavia; ma ...
Leggi Tutto