Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] la baia di Manila, che comunica col mare mediterraneo Cinesemeridionale, attraverso un canale largo 25 km., al centro 3 (v. filippine) nella penisola di Bataan, schierandosi fra Moron, sul mar della Cina, e Abucay, sulla baia di Manila, col I corpo d ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] non è complessivamente secondario se si considerano i rischi delle «rivendicazioni territoriali e marittime» nel Marcinese orientale e meridionale, «e delle provocazioni della Corea del Nord» a sua volta connesse alla minaccia della proliferazione ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] combattuto due guerre nel 1994 e nel 1999. Il Caucaso meridionale, invece, non solo è una regione attraversata da numerosi ) , difesa (come le esercitazioni navali congiunte nel MarCinese Orientale) infrastrutture, edilizia, ‘progetti verdi’ e, ...
Leggi Tutto
(cin. Huanghai) Mare dell’Asia orientale (417.000 km2), dipendenza dell’Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale, quella della Manciuria e quella occidentale della Corea. Costituisce [...] la parte più settentrionale del MarCinese Orientale, a N della linea che unisce le foci dello Chang Jiang all’estremità meridionale della Corea. Profondo al massimo 105 m, gela per vari mesi nella sua parte settentrionale. La marea vi raggiunge un’ ...
Leggi Tutto
GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98)
Camillo MANFRONI
*
Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] Corea. Si tratta, effettivamente, della parte più settentrionale del MarCinese Orientale (v. cinese orientale, mare), a N. della linea che dalle foci del Yang-tze kiang va all'estrema punta meridionale della Corea. Le due penisole del Liao-tung e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in Messico e in Perù al mercato degli schiavi nell'Africa occidentale, nel Mar Arabico, nel Golfo del Bengala e nel Mare CineseMeridionale. La rivoluzione industriale, nonché la conseguente nascita dell'imperialismo economico occidentale nel XIX ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in questo periodo apparvero anche nei siti Swahili ceramiche indiane e cinesi.
Tra il XIII e il XIV secolo Aden assunse una , che fu il maggiore scalo musulmano sulla costa africana del Mar Rosso meridionale alla fine del I millennio a.C., e le Isole ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] .C. Si deve allo spiccato senso della storia dei Cinesi e alla loro millenaria e consolidata abitudine ad archiviare, entroterra delle regioni africane che si affacciano sul Mar Rosso meridionale. Queste fonti hanno permesso infatti di delineare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] corso delle fasi fredde del Pleistocene il Mar Giallo e il MarCinese Orientale fossero per gran parte asciutti e contatto con i Wa, quello Wu (22-280 d.C.) della Cina meridionale inviava una missione nel Sud-Est asiatico che portò alla stesura di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] locali e la seta di provenienza cinese, quelli dell'India meridionale ricchi di pepe nero, malabatro, il Darfur e, attraverso Sennar e il Nilo Azzurro, verso i porti del Mar Rosso (Souakim, Zeila) e quindi verso la Mecca o l'Oceano Indiano. ...
Leggi Tutto