Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] quella iranica (v. iranica, arte).
1. L'ambiente. - In questo territorio, che tocca a N-E e N-O le sponde del MarCaspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli e sparsi villaggi emerse e si costituì, fra il 3500 e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] accomuna l'Epipaleolitico dell'Iraq e dell'Iran dal Kurdistan (Shanidar) fino al Khuzistan, ma anche nei pressi del MarCaspio (grotte di Belt e Hotu), caratterizzati da una industria microlitica a lamelle e dorsi geometrici, questi ultimi a volte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Kirghizistan, la parte meridionale e sud-orientale del Kazakhstan (quest'ultima nota come Semireč´e). La regione è delimitata a ovest dal MarCaspio, a nord dalle steppe del Kazakhstan, a est confina con la Cina e a sud con l'Afghanistan e l'Iran. Il ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] lungo il litorale settentrionale del Mar Nero e del MarCaspio. L'esplorazione delle antiche necropoli Sciti), il territorio a N del Caucaso, il bacino del Volga e la regione del Caspio (Sarmati o Sauromati) nel periodo che va dal sec. VII a. C. sino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] per la strada di Gerra e Petra, e da una strada settentrionale che da Samarcanda attraverso l'Oxus, il MarCaspio, il Caucaso, scendeva nel Mar Nero. Meno frequentata era la vecchia strada che risaliva l'Eufrate fino a Palmira e a Damasco, che ora ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] insediamenti urbani di epoca partica sono la regione d'origine della dinastia, la Parthia (Nisa), la regione a sud-est del MarCaspio (Shahr-i Qumis, Gabri Qala, Dasht-i Qala), il Sistan (Qala-i Sam) e il Kurdistan (Qala-i Yazdgird); numerosi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] notare alcune generiche corrispondenze nella cultura materiale tra i siti neolitici della Susiana, delle coste del MarCaspio e della fascia pedemontana settentrionale del Kopet Dagh. La struttura insediamentale del sito di Jeitun (Turkmenistan ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Nero, ossia un tracciato che seguiva grosso modo il corso del Sir Darya, lambiva le coste del Lago d'Aral e del MarCaspio, attraversava il Caucaso settentrionale e terminava il suo percorso nei porti del Ponto Eusino. L'ipotesi di una "via delle ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il MarCaspio ad O e i monti del Pamir ad E. I primi di costoro Wheeler pensa ad influenze imperiali provenienti da Alessandria via Mar Rosso, il Soper suggerisce che uno scultore possa essere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e Siria nei secoli a ridosso dell'era cristiana. I beni indiani erano trasportati attraverso l'Oxus e poi via MarCaspio e Mar Nero, dopo aver viaggiato da Pataliputra a Taxila e da qui fino a Balkh, vie queste che beneficiavano dell'unificazione ...
Leggi Tutto
caspio
càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...