• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Geografia [98]
Storia [82]
Asia [68]
Archeologia [44]
Geografia umana ed economica [30]
Storia per continenti e paesi [27]
Biografie [26]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Europa [20]

APSERON

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, lunga 60 km., larga circa 25. Rappresenta l'estremità orientale della regione del Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, lunga oltre [...] L'esportazione segue, se diretta ai consumatori russi, la via di Astrachan; se diretta all'estero, la via del Mar Nero, valendosi della ferrovia transcaucasica o dello speciale condotto in tubazione sino a Batum. Il dipartimento delle raffinerie del ... Leggi Tutto
TAGS: GAS NATURALE – AZERBAIGIAN – ISOLA SACRA – BOLSCEVISMO – MAR CASPIO

DON, Canale del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] piano dei cinque mari con il quale si volle creare una rete navigabile interna fra il Mar Bianco, il Mare d'Azov, il Mar Caspio, il Mar Nero e il Mar Baltico, sistemando a tale scopo molti tratti di fiumi (Peciora, Vičegda, Volga, Kama, Oka, Moscova ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR BALTICO – MARE D'AZOV – STALINGRADO – MAR CASPIO

BONVALOT, Pierre-Gabriel-Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese, vivente, nato a Épagne (Aube) nel 1853. Nel 1880 partì per la Siberia insieme con G. Capus, come aggiunto alla spedizione Uifalvy; proseguì poi da Semipalatinsk a sud-ovest, traversando [...] e di lì spingendosi fino alla frontiera afghāna, presso la quale scoprì le rovine di Shahri Samane. Ritornò per Chiva, il Mar Caspio e il Caucaso, completando un viaggio di due anni. Nel 1885, con Capus e col pittore Pépin, viaggiò dal Caucaso all ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIPALATINSK – MAR CASPIO – ALTYN-TAGH – MARCO POLO – ABISSINIA

COTOGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia Rosacee, sottofamiglia Pomoidee, di media grandezza, da 3 a 5 metri d'altezza, spesso cespuglioso, con foglie alterne, brevemente picciuolate, ovali, intere, cotonose, specialmente [...] aspra: semi 5 a 10 per ogni loggia. Il cotogno è certamente spontaneo nei boschi, al nord della Persia, presso il Mar Caspio, nella regione al sud del Caucaso e in Australia. La qualità più pregiata proveniva da Cidonia nell'isola di Creta, donde il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIUOLATE – MAR CASPIO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNO (1)
Mostra Tutti

BELL, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e viaggiatore, nato a Antermony in Scozia nel 1691. A 23 anni si recò da Londra a Pietroburgo, alla corte di Pietro il Grande, donde intraprese una serie di viaggi al seguito delle varie ambasciate [...] inviate in Asia. La prima fu in Persia; e il viaggio, per il Volga, il Mar Caspio, Derbent, Tabrīz e Isfahān, durò dal luglio 1715 al marzo 1717. Dopo quasi sette mesi di soggiorno, il B. tornò a Pietroburgo alla fine del 1718, donde ripartiva poco ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – ISFAHĀN

DERBENT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Transcaucasia, nella repubblica autonoma sovietica del Daghestan, situata lungo la costa occidentale del Mar Caspio; a settentrione della stretta formata dall'estremità orientale del Caucaso [...] che giunge qui fin sul mare. Il suo nome, di origine persiana, significa "gola montana"; gli Arabi la dissero Bāb al-abwāb o "Porta delle Porte"; i Turchi, Demir Kapu o "Porta di ferro". Denominazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – TRANSCAUCASIA – MAR CASPIO – DAGHESTAN – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBENT (1)
Mostra Tutti

DREISSENA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere (van Beneden) di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dedicato al farmacista belga Dreissen. Oltre ad una quindicina di specie viventi, attualmente [...] d'Europa (assente in Italia) è la D. polymorpha Pall. (conch. lunga 2-4 cm.; alta 2 cm.), segnalata ancora dal Pallas nel Mar Caspio col nome di Mytilus polymoiphus e di là per mezzo di navi passata di fiume in fiume, di canale in canale fino all ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MAR CASPIO – MOLLUSCHI – DANIMARCA – FRANCIA

DAI o Daai

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolo scitico nomade sulle rive orientali del Mar Caspio a nord dell'Ircania tra la Margiana e l'Oxos (Amur Daria), noto soprattutto per la resistenza opposta ad Alessandro Magno al seguito di Spitamene: [...] dopo la sottomissione della Sogdiana, Alessandro ne ebbe degli ottimi arcieri a cavallo (hippotoxotai), che combatterono per lui. Sappiamo che anche Antioco III di Siria utilizzò le attitudini guerriere ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTIOCO III – MAR CASPIO – STOCCARDA – MARGIANA

BARTOLOMEO da li Sonetti

Enciclopedia Italiana (1930)

Così chiama sé stesso l'autore (un veneziano "padron di nave") di un Isolario ossia Corografia del Mar Egeo in versi, pubblicato senza note tipografiche a Venezia fra gli anni 1477-1485 e dedicato al doge [...] Zeitung, 1927, n. 50) - quel Bartolomeo Turco cui si rivolgeva Leonardo da Vinci per avere notizie sulle maree del Mar Nero e del Mar Caspio (cfr. Cod. Atlantico, fol. 256). La prima edizione dell'Isolario di Bartolomeo da li Sonetti è di un ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI MOCENIGO – MAR CASPIO – MAR NERO – MAR EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da li Sonetti (3)
Mostra Tutti

ŠOKAL′SKIJ, Julij Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠOKAL′SKIJ, Julij Michajlovič Oceanografo e cartografo russo, nato a Pietroburgo nel 1856. Nel 1882 fu nominato insegnante di geografia fisica all'istituto nautico e in seguito all'Accademia navale. [...] delle scienze. Ha compiuto ricerche sui fiumi della Russia settentrionale, sul Ladoga e sul Mar Caspio; nel 1923-26 diresse una spedizione oceanografica nel Mar Nero, che conseguì risultati importantissimi. Oltre a un gran numero di memorie, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOKAL′SKIJ, Julij Michajlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
càspio
caspio càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali