Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] ’orbe proprio svelle
e gli cangia in sinistro il destro corno,
e del mar l’onde ingonfia e fissa quelle.
Terra, acqua, fuoco ed aria despiuma, questa etade nella quale cominciavo ad aver qualche pelo bianco in testa, e nella quale per l’ordinario suol ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] di seta, di pietre preziose, nell’incedere su un palafreno bianco, con sette servitori e una lunga corte al seguito; «in all den neueren Jahrhunderten verlassen hätte – und weil sich diese Mär nicht anstrengt, zu suchen und zu sehen, wie Gott sich ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] qualsiasi insediamento, scoperte a Marlik, nella regione a S del Mar Caspio. A questi vasi erano associati utensili e armi di o rossa polita, vasi dipinti in rosso su fondo bianco dove compaiono animali mollemente stilizzati e, molto raramente, uomini ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] concordemente con l’impianto della città), pavimentata con lastre di calcare bianco, era circondata su tre lati da un portico a due salonitano, peraltro assai tardo, raffigurante il passaggio del Mar Rosso da parte degli Ebrei guidati da Mosè.
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] è l'acqua. Il cielo contiene la Terra così come all'interno del bianco d'uovo vi è il tuorlo. Cielo e Terra restano dove sono perché circumpolari quando l'osservatore avanzava a nord del Mar Nero, mentre una stella molto luminosa (Canopo), ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] puro. L'aceto di vino si produce a partire sia da vini bianchi e rosati sia da vini rossi; la sua qualità dipende da quella cinque anni. L'insieme di varie fonti, tra cui il Periplo del Mar Rosso (1° secolo d.C.), un rapporto redatto in greco da un ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] t. riccamente decorate con elementi geometrici e figurazioni di animali in bianco e giallo su mattoni smaltati a fondo blu (v. anche t. in suolo etrusco-italico si ha in Falerii Novi (S. Maria di Falleri), che risale alla metà del III sec. a. C.: ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] nobili: un anello con diamante venne creato per il fidanzamento di Maria Stuarda, di soli due anni, con il futuro re di diverso… Elmer era giallo arancione rosso rosa porpora blu verde bianco e nero".
Elmer è il più simpatico degli elefanti, ma ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] che associa M., in quanto dio della guerra, alla radice mar (virile). Meno frequenti sono il termine osco-sabino Mamers, ricollegabile otto colonne corinzie su di un podio rivestito di marmo bianco. Nel centro del frontone era un gruppo di tre figure ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] sorte, fin dall'età arcaica, sul litorale tracio del Mar Nero e della Penisola Calcidica. Non è da escludere che p. 281 ss.; Ch. Makaronas, in AA, 1966, c. 532 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Il cratere di Derveni, in DArch, VIII, 1974-75, pp. 179-200 ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...