L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] del continente asiatico e separa il Mar Cinese Meridionale dall'Oceano Indiano. La varietà linguistica e biologica della alla luce un ripostiglio in cui erano state sepolte porcellane Ming Bianco e Blu oltre a ciotole, piatti e supporti di bronzo. Le ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] i siti neolitici della Susiana, delle coste del Mar Caspio e della fascia pedemontana settentrionale del Kopet "di Kechi Beg", sono raffinati prodotti con decorazioni dipinte in bianco, nero e rosso, costituite da elaborati motivi geometrici o da ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] e>
3 tae nostra come la dè a mio mar[io ………………………….>
4 Vener co' q(u)esto mio mario [……………………………….>
5 e nurigà sto son figlo ani xxiiij del veneziano (çent 'gente', plas 'piace', blanc 'bianco', quand 'quando', ecc.), l'esito lombardo di CT ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] di scoperta che aveva fatto dei Greci i navigatori del Mar Nero e del Mediterraneo.
Le colonie ioniche dell'Asia le une alle altre.
Particolarmente ornate le coppe, ingubbiate di bianco, con motivi di uccelli in volo a linea di contorno dipinti ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] incrocio dei passaggi dall'Asia all'Europa, all'ingresso del Mar Nero, in una regione di miniere di argento. Il toponimo le fuseruole o bottoni in terracotta con incisioni e impressioni in bianco. Anche gli idoli in pietra, marmo, conchiglia, osso non ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] spesse, che riparano sia dal caldo sia dal freddo, pitturate di bianco, e un tetto a forma di cono. Al loro interno c negli anni e Tom tornasse con lui indietro nel tempo. (Maria Cristina Paterlini)
Bibliografia
Djuha e il chiodo, in Giufà. Racconti ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] come risulta da atti privati. Nel 1333 fu capitano delle galere del Mar Maggiore e di Costantinopoli. Con una delibera adottata il 23 marzo di vuoto fu dipinto in azzurro con l'iscrizione in bianco: "Hic fuit locus ser Marini Faletro decapitati pro ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] aria acquosa", chiamata "le acque", è concavo e profondo, bianco e nero. Giacomo ritiene di trovare nell'etimologia del termine , 1950-1981, 6 v.; v. I.1: Genèse, édité par Jacques-Marie Vosté et Ceslas van den Eynde, 1950; v. I.2: Genèse, édité ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , i marcapiani in cemento, le finestre a nastro verniciate di bianco e la cortina di rivestimento di color giallo dorato. Un altro villaggio sorse su 45 ettari nell'area del Parc de Mar, sulla quale l'architetto catalano Oriol Bohigas operò la più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] ecco che arriva o un biglietto a mia moglie da una certa Mar’ja Petrovna insieme ad un libro o a delle carte di in cucina intanto tutto bolle; il cuoco, in berretta e grembiale bianco come la neve, si affaccenda, mette una casseruola, ne leva un ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...