PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] . 5°, come testimoniano i mosaici sull'arco trionfale della basilica di S. Maria Maggiore (432-440). Tra la fine del sec. 6° e la fine , in cui dominano il rosso, l'ocra e il bianco. Le figure, particolarmente allungate e prive di volume, sono ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] violenza» dei vescovi («lì convocò a Nicea, sul Mar Nero, e passò tutto il tempo a cercare di sogno di Costantino: / affidare con tragica insolenza il destino / delle armate al bianco di una piuma» (R. Roversi, Dopo Campoformio, Torino 1965, p. 85). ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] colorito rossastro, ad altri, invece, l’incarnato era più bianco della neve, ad altri più scuro dell’ebano e della pece il ‘filosofo’ Meropio, si erano messi in viaggio sul Mar Rosso dove erano stati catturati dagli aksumiti. Rufino aveva incontrato ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] fu portato su una barca e "butato in mar fuora di doi castelli [...> itaché in esso mar se habbi a suffogar et morir" (70).
Non chiesa di San Bartolomeo e quella, più rinomata, del Leon bianco (già casa da Mosto) ai Santi Apostoli (71).
Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] l'abside delle chiese monastiche dette «Convento bianco» e «Convento rosso», non lontano da Sohag mosaici; un b. sorgeva probabilmente anche a Brindisi presso la chiesa di S. Maria, come indica un passo della Vita di S. Leucio (Act. Sanct., Januarii ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] mostre temporanee.
Lo stesso Moneo ha progettato il bianco volume dell’ampliamento del Museo Thyssen-Bornemisza ( y Herreros), de los Auditorios (di Teresa Galí), de la Diagonal Mar (di Miralles) e das Dunas (di Alejandro Zaera-Polo).
L’architettura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] un temenos localizzato su un rilievo nei pressi del Mar Morto, la cella latitudinale (primo esempio della tipologia (D) sull'acropoli (dello stesso tipo latitudinale del Tempio Bianco di Yarmuth), ma quando questo venne abbandonato, un nuovo ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ma non impedisce la realizzazione di film di raro spessore come Mar adentro (2004; Mare dentro) di Alejandro Amenábar, o The tracce del cinema: dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno, «Bianco e Nero», 2006, 554-555, pp. 51-58.
E. Menduni, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] racconto è riportata una lunga discussione tra il santo Mar Abdisho (Mār ῾Aḇdîšô῾) e il marzbān (margravio) mazdeo di e il cervello, raffredda il calore della bile rossa, il suo colore è bianco e il suo gusto è dolce. La bile nera, fredda e secca, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dall'invariabile piede ad anello piatto e la ceramica con ingubbiatura bianca (White Shp Ware I e II) con una decorazione in di Salamina. Restava così isolata, tra la Messaria e il mar di Levante, la zona più impervia dell'isola, attraversata da una ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...