Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] delle «difficoltà degli indii» era infatti l’uomo bianco che nel tempo non aveva saputo «civilizzare a dovere fu poi portata a termine nel 1936 dal suo successore, Lorenzo Maria Balconi. Vedasi S. Mazzolini, Storia di una fondazione. Le missionarie ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ha inizio sotto forti influssi provenienti dall'Italia e m. in bianco e nero sono comuni nel II sec. d.C. Accanto : Villa Romana, Roma 1970; M. L. Morricone Matini, V. Santa Maria Scrinali, Regione I. Antium, Roma 1975; F. Berti, Regione VIII. Ravenna ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Valley, London 1993.
Il fenomeno urbano nel vicino oriente e in egitto
di Mario Liverani
La città del Vicino Oriente antico (3500-300 a.C. ca.) ha da un alto e bianco muro, come indica il suo nome arcaico: inb ḥḏ(t) "il muro bianco", di cui tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] . Obelisco Spezzato di Assur-bel-kala e il c.d. Obelisco Bianco di Assurnasirpal I), mentre il c.d. Obelisco Nero di Salmanassar ciò appare storicamente assai significativo. Nella regione a S del Mar Nero, tali influssi sono evidenti su s. in parte di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] opera di P. Zancani-Montuoro (1901-1987) e di U. Zanotti Bianco (1889-1963). Sia in Sicilia che in Magna Grecia l'esplorazione di delle città greche della Crimea e delle coste settentrionali del Mar Nero, come Olbia, Cherson, Panticapeo e i centri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] uno status più alto e contraddistinto dal colore bianco. Anche nella produzione ceramica si evidenzia un'evoluzione con presenza di ceramica Chulmun si trovano quasi esclusivamente nelle isole del Mar Giallo (Song Do, Kyehwa Do, Sonyu Do, Soya Do, Tae ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] genesi fu favorita dalla crescita del commercio marittimo tra il Mar Cinese Meridionale e l'Oceano Indiano. Alcune entità protostatali costiere con incisioni geometriche e antropomorfe riempite da pigmento bianco. H.R. van Heekeren, autore delle prime ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] , a volte dipinte. Motivi geometrici rossi su fondo bianco sono stati rinvenuti a Karanovo, a Sultan e nelle v. n.e. («Le case delle antiche città della regione settentrionale del Mar Nero»), Kiev 1982; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] fase, di Tsangli, presenta una ceramica nera lucida, talvolta dipinta di bianco, o grigia con pittura grigia o dipinta di nero su fondo della cultura, con alcuni frustoli di rame da S. Maria in Selva e un frammento di punta a sezione quadrangolare ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle imperiali di S. Maria del Giglio, accarezzate con lo sguardo e il tatto nel buio di bambini — che fanno il trenino sulle liste di pietra bianca che si disegnano sul pavimento; e i colombi, e i ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...