Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Causidico, ser Alvise, merciaio del Leon Bianco, ser Bartolomeo Boniparte e altri benefattori, 3, vol. I, a cura di Arturo Segre, 1912-1921, p. 283.
86. Mario Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di Marino Sanudo, in AA.VV., Studi ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] del mar di Marmara (16). Alla Tana, per esempio, le transazioni registrate dal notaio veneziano Benedetto Bianco 24.
17. A.S.V., Cancelleria inferiore, b. 19, notaio Benedetto Bianco, atti del 1° agosto, 18 ottobre, 23 novembre e 3 dicembre 1362. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] per il mercato esterno.
Su alcune lèkythoi attiche a fondo bianco di V sec. sono raffigurati monumenti funebri che in Sansoni, I sarcofagi cristiani con rappresentazione del Passaggio del Mar Rosso, Faenza 1970; J. Engemann, Untersuchungen zur ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] dove è possibile. Noli me tangere, dice». I suoi bianchi palazzi di marmo sembrano «veri ossi di morto», maschere « se stesso, si sente sdoppiato in due, e in due donne (Maria e Mariquita) si rispecchierà come nei due volti della propria personalità: ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] , Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non Maria); ‛ secondo che ' (Rime XCIII 12 Secondo detto m'hai ora; 23 Poi d'ogne lato ad esso m'appario / un non sapeva che bianco; X 114, XXIV 107 Vidi gente sott'esso arar le mani / e gridar ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , Monumenti a cuspide e cippi cuspidati, "Aquileia Nostra", 29, 1958, col. 22, fig. 4 (coll. 17-24).
14. BiancaMaria Scarfì, in BiancaMaria Scarfì-Michele Tombolani, Altino preromana e romana, Quarto d'Altino 1985, pp. 132 ss. (pp. 101-158).
15 ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] alla formazione di altra crosta oceanica nel centro di espansione. Il Mar Rosso, ancora privo di dorsale, è l'esempio di una cunei di rocce granitiche e metamorfiche che formano il Monte Bianco e gli altri massicci elvetici. Sul lato opposto, iniziano ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] e in ivi, Mariegola dei squerarioli, c. 11v.
31. A.S.V., Senato, Deliberazioni mar, reg. 12, c. 125.
32. Ibid., c. 187.
33. 1435, 26 non olsi né presumi far vendeda delli navilii o nave negra se non bianca").
66. Ibid., c. 6v, cap. 20 ("De non tuor a ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sia sulle pareti, per es. nel b. della chiesa di S. Maria di Efeso (fine sec. 4°), le cui pareti sono rivestite di in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp. 117-143: 129; A. Bianchi, Il ciclo pittorico del Battistero di Parma. La cupola, FR 131-132 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] fare.
A Sebenico, il duomo è di marmo bianco tutto, dentro e fuori, un'architettura meravigliosa le cui In particolare: avogadori di comun e provveditori alla sanità.
93. A.S.V., Senato Mar, reg. 45, c. 76V, 16 ottobre 1591.
94. D. Calabi, Il Regno ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...