L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del XII secolo, dalle cosiddette "invetriate a impasto bianco" di Costantinopoli e dalle diverse tipologie della Glazed Red e, in specie (prima di Ayla e dell'Île de Graye sul Mar Rosso), il nuovo sistema insediativo di P.; qui, dopo un'eclissi di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ferro — dal contenuto nuovo e combattivo: «Operai facciamo sciopero bianco o aumento di salario — d’accordo»(38). È un E. Guidi et al., Movimento sindacale, p. 27.
198. «18 mar. 1969. Accordo per il conglobamento dell’indennità di contingenza e per l’ ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] I, 32 e). Nei simposi si bevevano vini di ogni tipo (bianchi, ambrati, rossi, dolci e secchi): in Grecia lo si faceva sin AnnRAnthr, 2 (1973), pp. 271-310; D. Bonavia, Los Gavilanes. Mar, desierto y oasis en la historia del hombre, Lima 1982, pp. 312- ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] semmai da uno che da S. Elena va a S. Marco, da Ca’ Bianca va in Gran Viale o, che da via Miranese va in piazza Ferretto. «Vado come Giovanni Favaretto Fisca (D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., 1960-1970), Mario Rigo (P.S.I.-P.C.I., 1975-1980, P.S.I.-P.C.I.-P ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la statuetta di Carlo Magno era completamente coperto di s. bianchi opachi; un'opera analoga è però citata già nel 1351- 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory of ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] de demicylindre, in MélCasaVelasquez, I, 1965, p. 29 ss.; R. Bianchi Bandinelli e altri, II monumento teatino di C. Lusius Storax al Museo di attestate nel territorio compreso tra la riva E del Mar Caspio e la parte occidentale della Chorasmia e il ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] infatti deciso di dare in sposa la propria figlia Maria al re Guglielmo II, ma le trattative si erano Ilario e Benedetto e S. Gregorio (819-1199), a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965, nr. 29, pp. 86-90, 5 ottobre 1177; Friderici ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della cella del Tempio di Apollo con iscrizione osca), del tessellato a tessere bianche e nere e policrome, sì da dare a P., con il gruppo commerciali che si aprirono nell'età neroniana con il Mar Rosso. Assai più copiosa la serie degli ossi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] capaci di stare in posizione eretta, e colonne medie di bianco, a striscie, verde, porfido e di ogni altro tipo; del maggior consiglio (27 gennaio 1303 m.v.). Per la festa delle Marie, v. Edward Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, Princeton (N ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] punti cardinali e dipinti ognuno dei diversi colori del maṇḍala (bianco, rosso, blu scuro, verde). L'edificio al centro dell intorno al Lago Baikal e dei Calmucchi a nord-est del Mar Caspio.
Bibliografia
A.H. Franke, Antiquities of Indian Tibet, ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...