Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 1820 Royal Yacht Club; il guidone definitivo e ancora in uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro marinareschi, tra cui le manovre a vela sul Tamigi e nel Mar Piccolo a Taranto; nella vela d'altura lasciò la sua ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] il Bey di Tunisi, ordinando l'arresto del console Bianco Dolfin, a motivo di una controversia col mercante Girolamo in conserva 6 mia poco più. Chi volesse spontar quest'armada in mar, per mia opinion, non se voria manco de ioo bone galie; e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Sabratha, in EAM, X, 1999, pp. 217-18.
Cyrenaica
di Rosa Maria Carra Bonacasa
Con la riforma di Diocleziano la Cyrenaica venne separata da Creta e di marmo blu e basi e capitelli corinzi di marmo bianco. Il bacino di una fontana, con un mosaico a ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] prodotti rinvenuti a distanza, fin sulle coste del Mar Nero, come la sorprendente testa con la tiara 38, 45-46; M. Robertson, La peinture grecque, Ginevra 19782; R. Bianchi Bandinelli, La pittura antica, Roma 1980; M. Robertson, A Shorter History of ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] rimbombonne il monte»; l'Immacolata Concezione con l'anima di Maria «che per le vie del tuono e del baleno» scende da la grutta a la chianura / nesci e veni, o Clori amica!»; «O bianca, lucidissima / Luna, chi senza velu / sulcannu vai pri l'aria / li ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] appare un guerriero con un copricapo atipico, caratterizzato da una fasciatura bianca che gira sotto il mento, e un mantello.
La fascia si sono rinvenuti anche in Francia e Spagna - fino al Mar Nero, verso N, e lungo le coste del Mediterraneo (un ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] conteggiati nelle liste predisposte dalla Milizia da Mar. Non iscritti alle Arti risultavano ancora rispetto al greggio, gli zuccheri mascatadi (di Mascat) del 45% e lo zucchero bianco dal verzin del 25% (A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] L'industria dell'alluminio a Porto Marghera, pp. 79-129; B. Bianchi, L'economia di guerra a Porto Marghera, pp. 166-168.
193 Alfredo De Marsico, 25 luglio. Memorie per la storia, a cura di Maria A. Stecchi de Bellis, Bari 1983, pp. 78-79; Dino Grandi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Medieval Town Hall of the Old Town in Elblag, ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. es., St.-Étienne a Caen, il monastero di S. María la Real de Huelgas ad Oviedo), fino a trasformarle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , 1380-1468) e successivamente dagli Aq Qoyunlu (i Montoni Bianchi, 1378-1508). Con la conquista safavide, nel 1502/3, 55-68; 27 (1989), pp. 55-66.
Nishapur
di Maria Antonietta Marino
Città (pers. Nīšāpūr) principale della provincia iranica nord- ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...