ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] D. Pasolini dall'Onda, P. P. Trompeo, U. Zanotti Bianco, che l'ha presieduta fino alla sua morte nel 1963. Successivamente la sospensione del progetto di una piattaforma galleggiante nel Mar Piccolo di Taranto; l'emanazione della legge-quadro sui ...
Leggi Tutto
SEL′VINSKIJ, Jlja
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] partecipò attivamente, navigò come marinaio su una goletta per il Mar Nero, lavorò in una fabbrica di conserve, percorse la un cervello umano, la tragedia Umka-belyj medved (Umka-orso bianco, 1936), ambientata nell'Artico. In Zapiski poeta (Memorie d ...
Leggi Tutto
SANDRA (Sander lucioperca [L.], sin.: Lucioperca sandra C. V.; fr. sandre; ted. Zander)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo della famiglia Percidae, a corpo allungato, coperto di squame piccole, linea laterale [...] e macchie nere o brunastre che scendono sui fianchi, ventre bianco-giallastro, pinne dorali e codale macchiate di nero. Raggiunge gli in aprile-giugno; è molto vorace. Una forma affine, Sander volgensis (Gm.) vive nel bacino del Mar Nero e del Caspio. ...
Leggi Tutto
MIGNATTINO (lat. scient. Hydrochelidon nigra nigra L.; fr. guifette épouvantail; sp. golondrina de mar negra; ted. schwarze Seeschwalbe; ingl. black tern)
Ada Agostini
Uccello dell'ordine Lari, famiglia [...] ; becco nero, gambe e piedi nerastri; in autunno hanno cervice nera, fronte, nuca, gola e parti inferiori bianche con una macchia grigia scura su ciascun lato dell'alto petto; groppone, ali e coda grigi.
È uccello migratore, frequenta soprattutto ...
Leggi Tutto
MUGNAIACCIO (lat. scient. Larus marinus L.; fr. goëland marin; sp. gaviota marina; ted. Mantelmöwe; ingl. great black-backed gull)
Ada Agostini
Uccello appartenente alla famiglia Laridae, ordine Lari. [...] -candidi, dorso e ali nero-lavagna, remiganti e scapolari terminate di bianco. È specie boreale. Durante l'inverno visita le coste del Mare del Nord e quelle del Mar Baltico, scende poi nell'Europa meridionale; nell'estate s'incontra raramente a ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e del mondo romano (Storia universale dell'arte, 2), Torino 1961; R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970; G. A. nel 227. Anche nelle due colonie di Mariana (fondata da Mario, forse su un sito ancora vergine, v. la voce) e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti, . Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con Andrea Bianco in P. Falchetta, Il dotto marinaio, p. 11.
176. R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , che fu il maggiore scalo musulmano sulla costa africana del Mar Rosso meridionale alla fine del I millennio a.C., e Cahiers d'Études Africaines, 2 (1961), pp. 166-71; G. Bianchi Barriviera, Le chiese in roccia di Lalibela ed altri luoghi del Lasta, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] prima in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine azzurre scanalate, in parte marezzate d'un azzurro cupo e di bianco (per esempio quelle di Espe in Fionia, Danimarca) e le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pulitine" di "monache amorose", vestite "de sora via col scotto bianco", con "un ago d'oro in mezzo le tettine". Un ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio (Venezia ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...